ABRUZZO E CINGHIALI
COMITATO VIA OK A PIANI DI CONTROLLO
(2016-07-04 08:23)(REGFLASH) Pescara, 4 lug. Un altro tassello è stato aggiunto ai piani di controllo delle popolazioni di cinghiali nella regione Abruzzo. Il Comitato VIA della Regione Abruzzo ha espresso parere favorevole sulla valutazione d’incidenza ambientale del piano di controllo delle popolazioni di cinghiale in Provincia dell’Aquila. “Con il parere espresso - sottolinea l’assessore all’agricoltura Dino Pepe - si conclude l’iter amministrativo dell’approvazione dei piani delle quattro Province. La valutazione d’incidenza è stata necessaria in quanto molte aree agricole danneggiate dai cinghiali, ricadono all’interno dei siti d’importanza comunitaria (SIC) e nelle zone di protezione speciale (ZPS). La relazione della Valutazione d’incidenza - osserva Pepe - è stata redatta dall’ufficio caccia della Regione in stretta collaborazione con la polizia provinciale. Un particolare ringraziamento va fatto al personale del nucleo faunistico della polizia che con impegno e dedizione sta effettuando e coordinando gli abbattimenti su tutto il territorio provinciale. In solo sei giorni d’intervento sono stati abbattuti 60 cinghiali per limitare i danni alle colture e rischi di incidenti stradali. Ora è possibile intervenire anche nella valle subequana. Una delle aree maggiormente interessate dai danni”. L’assessore ricorda come quest’anno, per la prima volta, grazie al lavoro congiunto tra Regione, Province, ATC, associazioni professionali agricole, servizi veterinari delle ASL, è stato possibile attivare i piani di controllo su tutto il territorio regionale. Da oggi agricoltori e cittadini potranno segnalare la presenza di cinghiali direttamente alla polizia provinciale o agli ATC che interverranno nel più breve tempo possibile per risolvere il problema. “E’ la risposta concreta che la Regione fornisce a tutte le polemiche apparse negli ultimi giorni sulla stampa - aggiunge l’assessore -. In provincia dell’Aquila, in particolare, saranno raccolti anche campioni per effettuare analisi per la ricerca di patogeni che possono essere trasmessi dal cinghiale sia all’uomo che ad altre specie di animali selvatici e non. Ogni ATC dovrà raccogliere dieci campioni che successivamente saranno inviati all’Istituto Zooprofilattico di Teramo per le analisi. Questo è un esempio di come anche il mondo venatorio possa contribuire fattivamente alla ricerca scientifica”.
http://www.regioni.it/dalleregioni/2016/07/04/abruzzo-cinghiali-comitato-via-ok-a-piani-di-controllo-466125/
Category: .In Evidenza, Abruzzo, Cinghiale, Leggi
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.