Tappi elettronici amplificati CENS

PIOMBINO (LI) : WWF CONTRO APPOSTAMENTI FISSI

Caccia e appostamenti fissi.

“Promontorio,tutela con più coraggio”

Da Paolo Maria Politi (piombinese ex responsabile Wwf) duro attacco all’amministrazione

Non solo il promontorio resta da difendere coi cacciatori, ora si parla di acquisizioni comunali dai privati. Chi ha a cuore la natura protesta, il mondo venatorio tace.
Dev’essere in sospeso la trattativa tra associazioni cacciatori e proprietari di vaste aree di promontorio per il rinnovo dell’affitto degli appostamenti. E da fine maggio, c’è la raccolta firme di un (sedicente) comitato di cittadini che vieterebbe volentieri la caccia in quest’area naturale protetta d’interesse locale (Anpil da Punta Falcone fino a Populonia e Baratti). Una battaglia da sempre ambietalista, ma da voce del responsabile provinciale Wwf Stefano Gualerci questi gruppi non sono ancora della partita: pur continuando a sollecitare garanzie e avversando la presenza degli appostamenti per altro paventati in numero crescente.

Poi la nota del sindaco di Piombino Massimo Giuliani che non esclude la caccia nell’utilizzo del promontorio, arrivando a prevedere «acquisizioni dalle proprietà privata». Troppo per Paolo Maria Politi, che oggi parla “solo” da piombinese, ma per moltissimi anni è stato responsabile Wwf: «Rattristano le parole del sindaco Giuliani sul futuro del promontorio. Basterebbe – spiega – fossero applicati gli indirizzi comunitari in materia di tutela degli habitat e delle specie (Rete Natura 2000 in vigore… da 16 anni), considerato che parte del promontorio ricade per circa 700 ettari, parte a mare, nel Sito di importanza comunitaria “Promontorio di Piombino - Monte Massoncello”.

Così l’amministrazione avrebbe potuto da anni – aggiunge – senza colpo ferire, trasformare l’inutile Anpil regolamentata con deroghe incostituzionali in una riserva naturale regionale, quanto meno per il territorio codificato dalla Ue come meritevole di tutela per “elevati valori naturalistici”.

Ma il mondo venatorio – sottolinea – tiene in ostaggio i politici locali per ataviche alleanze calcificate e difficili da rimuovere. Sarebbe opportuno, invece – conferma – di richiamare e farsi forza del parternariato granitico coi cacciatori, fare un passo in avanti e decidere, in linea con i paesi più evoluti, di mettere sotto tutela, quella vera, i 700 ettari a mare del promontorio, eliminando senza deroghe (l’Italia è il mondo delle deroghe ndr), tutti gli appostamenti fissi di caccia agli uccelli migratori. Insolita poi l’ipotesi di acquisire al patrimonio pubblico terreni privati ricadenti sul promontorio. Per farci cosa? Per installare nuovi appostamenti di caccia? Sussiste già la vergogna di Poggio Malassarto – dice ancora Politi – area di circa 70 ettari di patrimonio pubblico, che il Comune di Piombino ha voluto affidare alla gestione dei cacciatori locali con convenzione ormai ventennale, anziché accorparlo come buon senso vorrebbe al parco di Baratti-Populonia per le emergenze archeologiche lì ancora presenti. La strada verso una reale tutela del patrimonio naturalistico è ancora piena di insidie ed asperità. Ci vorrebbe – conclude – un po’ di coraggio».

di Cecilia Cecchi

http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2016/07/03/news/promontorio-tutela-con-piu-coraggio-1.13763107

Tags: , ,

Category: .In Evidenza, Colombaccio, Piccola migratoria, Toscana

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Vasco scrive:

    Gli appostamenti fissi al colombaccio sono utili alla società, noi cacciatori di colombacci frequentiamo il bosco tutto l’anno, siamo le uniche sentinelle ambientali che possono salvaguardare l’integrità dell’ambiente dei boschi. Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani fa bene a tutelare i cacciatori livornesi, basta con le speculazioni ambientaliste che stanno rovinando l’economia e le attività del settore caccia le quali danno lavoro a migliaia di persone che sono in fortissima sofferenza.
    Le lamentele del WWF sono infondate anche perché gli appostamenti sono collocati nel fitto del bosco e non provocano nessun disturbo al turismo, che nel mese di ottobre/novembre, quando si pratica la caccia al colombaccio, è quasi inesistente.

    Club Italiano del Colombaccio sez di Perugia.
    Vasco Feligetti

Leave a Reply


+ 4 = 8

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.