Sentieri di Caccia - Maggio 2015
Sentieri di Caccia maggio 2015 vi aspetta in edicola
Dal bosco al ring: molti cacciatori guardano con diffidenza le esposizioni canine, ma, come spiega Rossella Di Palma, i cacciatori stessi possono invece dare a questa realtà importanti contribuiti e trarne vantaggi. Facciamo quindi vedere e valorizziamo i nostri cani da caccia! E rimaniamo sempre in tema cinofilo venatorio con l’articolo di Ottavio Mencio che, su questo nuovo numero di Sentieri di Caccia, punta i riflettori sul vizsla, cane duttile, capace di affrontare tutti i tipi di terreno e di selvaggina; un ausiliare che, grazie alla sua polivalenza e al suo naturale collegamento, è a proprio agio in tutte le occasioni che una stagione di caccia può presentare: in questo senso le testimonianze di chi lo ha voluto accanto come compagno di caccia. Dai cani da ferma ai cani da seguita, al centro delle riflessioni di Emanuele Nava in una moderna interpretazione della caccia alla lepre con i segugi. Conclude le pagine dedicate alla cinofilia venatoria Vladimiro Palmieri, con alcune riflessioni a conclusione di una giornata di caccia alla minilepre con i suoi spaniel.
Cambiando argomento, Natale Francioso racconta la sua esperienza a caccia di acquatici sul lago di Garda e Michele Mancuso ci porta in Scozia a caccia di “zampe rosa”, mentre abbiamo il privilegio di presentare su Sentieri di Caccia il racconto di Marco Sartori premiato alla settima edizione del concorso letterario Giacomo Rosini: uno scritto d’autore, che ci offre una visione della vita vista da chi l’ha vissuta con gli scarponi ai piedi e le spalle curve sotto il peso di zaini, fucili, animali, gerle di legna, sci, racchette e tiri di corda…
Anche su questo numero è il fagiano nel mirino di Roberto Mazzoni della Stella: il tecnico faunistico illustra le differenze tra maschi territoriali e no, e in merito alle strategie riproduttive della specie ci parla del canto, dei bargigli e dei tipi di corteggiamento per farci conoscere meglio “mister fagiano”.
Territorio, tabellazioni, obblighi e possibili violazioni da parte dei cacciatori nel focus di Lorena Tosi; come è stato regolamentato in Italia il controllo sanitario della selvaggina fino all’intervento della Comunità Europea che ha fissato parametri precisi e uniformi è invece il tema affrontato invece dal biologo Ivano Confortini.
La doppietta Bernardelli Mira calibro 20 è stata testata a caccia da Simone Bertini, che insieme a Paolo Guerrucci e Alessando Iacolina propone anche una ricetta di ricarica per una cartuccia calibro 12 (32 grammi piombo 4).
Passando alla grossa selvaggina Roberto Mazzoni della Stella disegna la mappa di quelli che sono i territori vocati per il cinghiale, illustrando una serie di temi legati alla sua gestione: i distretti di gestione, le squadre di caccia al cinghiale, caccia in braccata, il controllo delle popolazioni, l’eradicazione.
Parlando di caccia a palla, le note di Libero Peruzzi raccontano di come sia approdato alla caccia di selezione, e rappresentano un invito per chi non conosce questa caccia, se non per sentito dire tra “colleghi” nei bar e nelle armerie, a guardarla con occhi diversi, con più rispetto, abbandonando molti dei luoghi comuni che ci si trascina dietro.. per tradizione. Ognuno fa le sue scelte, ma avere una visione più ampia dei variegati aspetti del mondo venatorio è utile per crescere come cacciatori e per farsi un’opinione personale che non si basi sui sentito dire. Chi invece pratica e conosce la caccia di selezione, sicuramente ritroverà in questo scritto l’emozione della “prima volta”, che, pur con tutti gli errori e le esitazioni dovuti all’inesperienza, rimane sempre e per tutti un momento indimenticabile.
Buona lettura.
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: Libri/Riviste
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.