Tappi elettronici amplificati CENS

Cacciatore? Niente telefonino!

| 11 luglio 2016 | 8 Comments

Lo dice il calendario venatorio dell’Emilia-Romagna. Ma Federcaccia di Ravenna e cacciatori sono già sul piede di guerra per l’ennesimo accanimento contro la categoria

“È vietato l’impiego di strumenti di comunicazione radio o telefonica nell’esercizio dell’azione di caccia, salvo quanto previsto dal comma 3 dell’art 22 del R.R. n. 1/2008 e nei casi in cui risulti di primaria importanza tutelare la salute personale”, queste tre righe in fondo ai 13 articoli del calendario venatorio 2016-2017 (in allegato) dell’Emilia-Romagna non fanno onore a una delle regioni più avanzate d’Italia dal punto di vista dell’organizzazione della caccia. In pratica si prescrive a tutti i cacciatori, e non soltanto ai cacciatori di cinghiale in battuta o braccata come nel regolamento del 2008, di non usare il cellulare, come agli esami di Stato o quando si entra in ospedale. Il divieto non può che essere interpretato come l’ennesimo accanimento contro i cacciatori e si sarebbe reso necessario per scongiurare che questi si avvisino tra di loro in caso di presenza delle guardie venatorie oppure dialoghino sulla conduzione di una battuta di caccia, scambiandosi informazioni sulla presenza o meno di animali.

Il cellulare si può usare per i collegamenti organizzativi fra i conduttori dei cani e i capiposta o per garantire l’incolumità delle persone nelle battute al cinghiale (come dice il regolamento del 2008) e nei casi in cui risulti “di primaria importanza tutelare la salute personale”.

L’avvocato Fabio Fanelli, per conto della Federcaccia ravennate, avrebbe stilato un ricorso al Tar per dimostrare che si tratta di un divieto quanto meno fantasioso, senza basi giuridiche perché configura “un nuovo illecito amministrativo che non può essere previsto e sanzionato altro che da una norma di legge” e non da un regolamento regionale. «Non vanno poi trascurati i problemi tecnici che la disposizione presenta. Il messaggio sms è comunicazione telefonica? E le varie applicazioni degli smartphone, su tutte WhatsApp, come vanno considerate?», si domanda l’avvocato. E cosa succederà d’ora in avanti? Conoscendo l’atteggiamento tipico delle guardie venatorie, queste adesso si faranno consegnare il telefono del cacciatore contestando sempre l’illecito? Roba da matti…

http://www.armietiro.it/cacciatore-niente-telefonino-armi-7698

Comments (8)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Peter scrive:

    E se per caso si deve telefopnare alla falmiglia oppure la famiglia deve comunicare anche qualcosa di urgente come si deve fare? Occorre prima fare domanda magari in carta bollata? Che siano fuori di senno gli animalari ci sta tutto ma che siano andati di cervello anche i nostri cari politicanti……….
    E’ il colmo dei colmi, non se ne può più.

    • Piero scrive:

      Fai come si faceva 10-15 anni fa: senza cellulare!!! Cos’è, 10-15 anni fa a caccia non ci andavate per paura che la famiglia vi dovesse comunicare qualcosa di urgente?? Be’ se avete questa paura e non potete fare a meno del cellulare, STATE A CASA… così il problema è risolto!

      • Massimo scrive:

        E se per caso ci si fa male dentro al bosco e si ha bisogno di chiamare aiuto?!?!
        E’ una vergogna….
        Se vogliono chiudere la caccia, che lo faccianopure! Ma devono smetterla di attaccarsi a tutto per renderci la vita impossibile tentando di farci stancare!!!

        • Piero scrive:

          Quando non c’erano i cellulari come facevi???? FACEVI SENZA o NON ANDAVI A CACCIA! Ecco adesso farai uguale. Semplice.

      • dany scrive:

        A Piero….. (dw)
        il cellulare è oramai di importanza vitale,come lo è anche il satellitare x individuare e tenere sempre sotto controllo i cani.
        Ti invito a fare una passeggiata dalle mie parti,nei boschi,naturalmente senza cellulare,dove ci sono…..molti lupi,e come sai non hai nulla da temere,come dicono gli animalisti….
        l’ uomo non è nella dieta…dellupo !!!!!
        con Simpatia DANY M. (up)

        • Piero scrive:

          Ma se il cellulare è di importanza vitale, prima come facevao ad andare a caccia senza???? Guarda Dani, io le passeggiate nei boschi le faccio già senza cellulare, e non ho niente da temere…. Perchè tu invece ti porti il cellulare così se incontri un lupo telefoni alla polizia? Con altrettanta simpatia!!!!

  2. Massimo scrive:

    Quando non c’erano i cellulari, forse ero all’asilo!
    Se tu vuoi lasciare a casa il telefono perchè ti da fastidio, sei libero di farlo.
    Io, personalmente, preferisco averlo in tasca perchè so che in caso di bisogno mi da la possibilità di essere a contatto con il mondo!
    Con il cellulare non faccio del male a nessuno, quindi non vedo perchè vogliono rompere le palle anche per questo.

Leave a Reply


+ 8 = 17

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.