TESSERINO VENATORIO
Si poteva fare di più. E meglio
Le Associazioni venatorie Federcaccia, Enalcaccia e ARCI Caccia confermano, se ce ne fosse ancora bisogno, la priorità per il mondo venatorio di avere conoscenza dei “dati”, di “censire”, di sapere… è innegabile in questo senso che si debba individuare nel tesserino venatorio uno degli strumenti oggi insostituibile per la raccolta di informazioni. È l’estremismo e il fondamentalismo animalista che si propone di utilizzarlo non come occasione di verifica e controllo, come è nel mondo intero, ma nella logica perdente della vessazione.
La recente approvazione nella Comunitaria della modifica all’articolo 12 della 157/92 poteva raccogliere un contributo di merito delle associazioni venatorie per corrispondere meglio alle esigenze di conoscenza scientifica e di monitoraggio della fauna selvatica cacciabile e non, attraverso l’impegno attivo dei cacciatori. Purtroppo la politica ha di nuovo perso un’occasione di ascolto dei cittadini e conseguentemente di arricchirsi delle esperienze pratiche, di persone a conoscenza dei fatti.
La modifica alla 157/92 con l’art. 12 bis recita: “La fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta deve essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo l’abbattimento”.
Già molte Regioni italiane anticipando l’EU Pilot si sono dotate di tesserini e calendari venatori che consentono la metodologia di registrazione da oggi prevista dalla legge nazionale, con norme precedentemente scritte con la partecipazione delle stesse associazioni venatorie.
Il tema vero nell’interesse della gestione faunistica è la valorizzazione della conoscenza attraverso la raccolta e la elaborazione di dati certi. Abbiamo bisogno di solidi argomenti da trasmettere all’Europa per eliminare le “dicerie” animaliste che troppe volte hanno trovato audizione dalla burocrazia di Bruxelles.
Per quanto riguarda il dare risposte da parte dello Stato italiano alle richieste dell’Unione Europea temiamo però che il provvedimento preso sia del tutto insufficiente. O meglio, lo sarà se da parte dello Stato e dell’Ispra si continuerà la prassi di non leggere e tenere conto dei dati che i cacciatori già forniscono ogni stagione venatoria.
Se fino a ora lo Stato non è stato in grado di produrre i necessari e circostanziati rapporti richiesti dalla Commissione Europea non è per colpa dei cacciatori o del modo in cui la migratoria prelevata veniva annotata sul tesserino, ma per propria responsabilità.
Se non si cambierà rotta procedendo in questo senso la modifica apportata, potenzialmente utile anche se avrebbe potuto essere meglio formulata, produrrà come risultati concreti solo un inutile, sterile aggravio burocratico e una “beffa” antipatica all’attività venatoria senza apportare nessun beneficio e i tesserini venatori continueranno ad essere carta straccia, così come da tempo in molte Regioni.
Ci auguriamo che così non sarà e auspichiamo ora che l’applicazione della normativa abbia certezze e sicurezze interpretative. Occorrono tempi di applicazione e modulistica di registrazione certe e tecnicamente idonee per le quali le Regioni abbiano la possibilità di attrezzarsi.
Questo almeno, con i tesserini per la prossima stagione già in consegna, è un atto di considerazione per i cittadini cacciatori di questo Paese che ci sembra logico aspettarci.
Le Associazioni, come sempre, sono a disposizione delle Istituzioni tutte per concorrere a individuare soluzioni funzionali e di facile utilizzazione. Auspichiamo questa volta di essere ascoltati.
Roma, 7 luglio 2016.
Federazione Italiana della Caccia – Enalcaccia – ARCI Caccia
Category: .In Evidenza, AAVV, ANUU, Arcicaccia, Federcaccia
Comments (1)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
la rovina della caccia italiana? federcaccia, arci e enal.
I più fessi ? Chi ancora crede in certe sigle, i tanti cacciatori che si vendono e delegano in bianco demeriti cretini.
Se la cantano e se la suonano, fan tutto da soli, Pd al governo e ramificato nelle associazioni sfasciste FDC e ……
in questi anni, danni in ogni cosa che fanno.
In Italia oggi un solo primato.
IL PEGGIOR GOVERNO DELLA STORIA REPUBBLICANA
LA PEGGIORE CLASSE DIRIGENTE
LA PEGGIORE CRISI DAL DOPOGUERRA
LA PEGGIORE BUROCRAZIA MAI VISTA
LA PEGGIORE CORRUZIONE CHE SI RICORDA
LA CADUTA VERTICALE DEI VALORI PERSONALI
VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
————————————————————
NOI,
IL MONDO VENATORIO, OPEROSO, SANO, AUTENTICO,
LA PARTE MIGLIORE DELLA NAZIONE