COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW 05/03/2016
1. Forse apparirà presto un servizio sulle Aree Wilderness nel prestigioso magazine, versione italiana, National Geographic! Contatti iniziali sono stati fortuitamente presi da un collaboratore della rivista col Presidente Bruno La Pietra e poi con il Segretario Generale Franco Zunino.
2. Anche Danilo Mainardi ha propalato mistificazioni sul problema del Lupo in Italia, intervenendo in un blog di Beppe Grillo. Ad esso ha risposto Franco Zunino con una nota fatta circolare da collaboratori iscritti al blog. Sul Lupo, mistificare è ormai divenuto quasi un dovere sociale!
3. Ancora un comunicato è stato diffuso ai giornali della Val Bormida in merito agli “alberi monumentali” inventariati e “registrati” dalla Regione Liguria; ovvero protetti con il solito atto d’imperio ai danni dei proprietari. Per di più lo Stato avrebbe destinato alla Regione 50.000 euro per questo “Registro”, dei quali neppure uno, appunto, andrà nelle tasche dei proprietari, bensì in quelle dei soliti ricercatori, misuratori (magari, purtroppo, potatori!). Un metodo, il solito, con cui in Italia si vincolano alberi, SIC, Parchi, ecc. dove chi rinuncia a diritti sono sempre i proprietari!
4. Anche l’AIW si è unita ad una catena di associazioni ambientaliste che si sono opposte ad un mega progetto eolico che una Società “lungamano” di una multinazionale tedesca, vorrebbe realizzare sull’Appennino del Montefeltro, tra la Toscana e la Romagna, poco distante dall’Area Wilderness Fosso del Capanno. Si tratta di 36 aerogeneratori dell’altezza di quasi 150 metri!
5. Durante il suo viaggio di missione a Sora, il Segretario Generale ed il Presidente emerito hanno presentato all’Assessore all’Ambiente del Comune di Sora, una proposta che da diversi mesi giaceva inevasa, in merito alla designazione di due Zone di Tutela Ambientali per un relitto di sughereta nell’ambito dell’Area Wilderness Monti Ernici Orientali ed un tratto di bosco planiziale umido in quanto soggetto a risorgive. In entrambi i casi si tratta di boschi di proprietà comunale, per cui il la tutela del loro stato ambientale avrebbe carattere integrale.
6. Durante un recente sopralluogo al Bosseto di Vicalvi (la Zona di Tutela Ambientale in Comune di Vicalvi, FR) si sono riscontrate diverse piante non colpite dalla malattia che ha portato alla morte di molte di esse. A primavera più avanzata si potrà verificare se anche le piante che hanno perso le foglie debbano ritenersi effettivamente morte o si possano in realtà riprendere.
7. A seguito dell’esposto inoltrato alla magistratura ed alle autorità competenti per denunciare l’abusiva apertura di una strada montana in Comune di Balsorano (L’Aquila) in area di alto valore come wilderness, la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici dell’Aquila ha scritto una lettera al Comune ed alle autorità chiedendo informazioni in merito all’opera.
8. Nei giorni scorsi Franco Zunino e Gemano Tomei hanno potuto effettuare alcuni sopralluoghi per servizi fotografici ed analisi naturalistiche delle nuove Aree Wilderness designate nei Comune di Fontana Liri (Frosinone) e Castellafiume (L’Aquila) riscontrando la bellezza dei luoghi ed il loro valore scenografico e ambientale. Molto interessante è stata la visita alla “Fossa” di Fontana Liri, luogo di elevato valore geologico e speleologico che andrà meglio studiato in futuro.
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: Ambientalisti, wilderness
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.