COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW 16/02/2016
COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW
Murialdo, 16 Febbraio 2016
1. In Canada, una grande vittoria degli ambientalisti e dei popoli nativi: la zona di montagne e foreste della British Columbia, nell’estremo sud-ovest del Canada, dove vive una rara sottospecie di orso nero (orso kermode o “orso spirito”, di colore crema) è stata infine vincolata: 3 milioni di ettari sui quali solo in parte si potrà operare il taglio delle foreste. “Questo accordo rappresenta un fondamentale passo in avanti perché dimostra come il rispetto dei diritti delle popolazioni indigene, la salvaguardia della fauna selvatica, la protezione ambientale e gli interessi economici possano coesistere nel migliore dei modi” ha scritto Greepeace Canada.
2. L’AIW ha inviato un esposto alla Procura della Repubblica de L’Aquila, nonché ad una serie di autorità competenti, per denunciare la realizzazione di una strada montana in Comune di Balsorano. La strada, scoperta per puro caso dal Presidente emerito Germano Tomei, viene ad intaccare un’area tra le più selvagge della Val Roveto, nel versante dei Monti Ernici. La sua gravità si denota anche dal fatto che per realizzarla è stata attraversata una zona di estremo declivio in area di instabili ghiaioni di conoidi di deiezione di due scoscesi valloni rupestri. Lo scopo apparente sembra che sia quello di “portare le auto” ad un’antica piccola chiesetta. La zona ricade in un’area di potenziale ampliamento dell’Area Wilderness Monti Ernici.
3. La verità che finisce per venire a galla! Parole di Luigi Boitani pronunciate al Convegno di Cuneo sul Lupo: “Informalmente a Bruxelles mi hanno chiesto come mai in Italia non ci sia un Piano che preveda il contenimento del Lupo, visto che in tutti i paesi europei con tale presenza, vengono stilati questi Piani”. Allora è vero che i lupi cominciano ad essere troppi e che è il caso che anche l’Italia provveda: o dobbiamo aspettare che ce ne faccia obbligo la solita Europa? Eppure sono anni che i conoscenti del lupo (ma non esperti!) lo richiedono! Ma purtroppo viviamo in un Paese dove esperti si è solo se si è frequentato un’aula universitaria!
4. La Segreteria Generale ha inviato una lettera raccomandata al Ministro dell’Ambiente e per conoscenza alla Presidenza e Direzione del Parco dell’Arcipelago della Maddalena in merito al problema della famosa Isola di Budelli, che era stata recentemente acquistata all’asta da un banchiere neozelandese per 3 milioni di euro, il quale voleva farne una specie di “centro per la biodiversità”, centro che il Parco ha intuito essere solo un cavallo di Troia per la solita “valorizzazione”. Il Parco si è fortunatamente opposto ed ora si dovrà indire una nuova asta. L’AIW ha proposto di farla acquistare dal Parco o dal Ministero e di farne poi un’Area Wilderness.
5. Facendo seguito al documento diffuso nel dicembre scorso relativo alla lamentela sul disinteresse della Federcaccia a contribuire a sostenere l’AIW mediante forme di contributi, il Segretario Generale, anche per dare una risposta a quelle organizzazioni che a suo tempo si fecero vive per offrire solidarietà e promesse di aiuti, ha scritto e diffuso un nuovo documento inviato in cartaceo alle maggiori organizzazioni e ditte del mondo della caccia (sarà anche diffuso per via e-mail). Si vedrà quanti cacciatori vorranno veramente farsi conservazionisti!
6. Il Consigliere regionale che ha condiviso la proposta di legge per le Aree Wilderness del Lazio ha assunto la carica di Assessore all’Ambiente. Ci sono quindi speranze di far ripartite l’iter!
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: Curiosità, wilderness
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.