COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW 12/02/2016
Murialdo, 12 Febbraio 2016
1. USA + Lupo: senso pratico ed azioni. Italia + Lupo: chiacchiere e rimandi continui. Il Centro per la Diversità Ambientale degli USA lamenta il fatto che nello Stato dell’Idaho dal 2011 sarebbero già stati uccisi oltre 4.000 lupi (per contenere l’impatto sulla popolazione dei Cervi). Nonostante ciò una recente legge statale ha nuovamente stanziato 400,000 dollari a sostegno dell’operazione per gli anni 2016-2017, da effettuarsi anche con l’ausilio di elicotteri (almeno 250 sarebbero già stati uccisi dai cacciatori). Ma di questo, in Italia nessun giornale scrive! Da noi si stanziano soldi solo per inutili ricerche! Eppure anche da noi si dovrebbe parlare di eradicazione, almeno della popolazione alpina per palese inquinamento genetico della popolazione originaria centro-meridionale e, soprattutto, resta il mistero della crescita esponenziale negli USA (da poche decine di lupi liberati 15/20 anni fa) a fronte di una dichiarata non crescita in Italia!
2. Sempre sul lupo, in attesa di nuove notizie (che sui Social “navigano” come nei Bar, e con la stessa scarsa credibilità!) anche contro ogni logica: il lupo recentemente fotografato a Ferrania (Savona) secondo i “lupofili” sarebbe (deve essere!) un cane, sebbene di tale forma di cane nessuno hai mai visto traccia da quelle parti, né in giardini privati (lupo cecoslovacco) né ausiliari di allevatori; né tale “cane” sarebbe più stato visto nella zona né alcuno ne abbia rivendicato la proprietà. Per i “lupofili”, con l’apparizione del Lupo sono apparsi anche cani inselvatichiti, cani vaganti, lupi cecoslovacchi a iosa, come mai s’erano visti prima! Ah!! quanto è valida quella vignetta pubblicata a pag. 6 del Wil/D 3/2014!!! Le Alpi si sono indubbiamente ripopolate di lupi di indole domestica in quanto di probabile origini da individui tenuti a lungo in cattività; ma gli esperti e gli animalisti “lupofili” si meravigliano del loro “razzolare” nei paesi e nei pressi delle case (e quando succede, non fanno altro che semplicisticamente definirli “cani”: per principio, esentati dal dovere di una prova, prova che però richiedono a chi li definisce lupi!): ignorando che il lupo è un animale intelligente che ha capito che il cibo facile lo si trova nei pressi dell’uomo!
3. Sulvival International, l’unica e prestigiosa associazione internazionale che difende i diritti dei popoli tribali ha infine presentato una formale istanza legale all’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) contro il WWF; un’istanza che di solito viene presentata contro le società di interessi multinazionali. Il WWF è accusato di “coinvolgimento in abusi violenti e furti di terra ai danni dei ‘Pgmei’ Baka del Camerun; maltrattamenti perpetrati dalle squadre anti-bracconaggio in parte finanziate ed equipaggiate dall’organizzazione che per ben più di un decennio hanno usato violenza contro uomini e donne Baka e contro altre tribù della foresta”, contribuendo “a gravi violazioni dei diritti umani ed infrangendo la Dichiarazione ONU sui Diritti dei Popoli Indigeni” ed “i suoi stessi Principi sui popoli indigeni e conservazione”.
4. Una nuova Area Wilderness si aggiunge al già lungo elenco di queste Aree: Gola Rio Arimucci, in Comune di Fontana Liri (75 ettari di estensione). Una piccola selvaggia gola percorsa da una delle più antiche ferrovie italiane: l’Avezzano-Roccasecca. L’Area è stata approvata all’unanimità dal Consiglio comunale di Fontana Liri (Frosinone). Con stessa deliberazione è stata anche approvata una Zona di Tutela Ambientale di 28 ettari a difesa di un raro ed insolito fenomeno carsico. Merito di quest’Area va dato ai contatti e l’interessamento del Presidente emerito Dott. Germano Tomei, di Sora (Frosinone).
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: Ambientalisti, wilderness
Comments (1)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Un vecchio proverbio dice che non cè più cieco di chi non vuol vedere e più sordo di chi non vuol sentire.
Questi sono i nostri politici e i loro amici animalisti talebani.
un saluto