Toscana: Legge obbiettivo gestione ungulati
Proposta di legge gestione ugulati approvata Giunta Regione Toscana
A seguito dell’incontro tenutosi lo scorso 2 Novembre nella tenuta di Alberese, su richiesta dell’assessore Remaschi, la Giunta ha finalmente approvato il documento che trovate in allegato al presente post. Di seguito la comunicazione ricevuta dalla segreteria stessa: “Sperando di fare cosa gradita, con la presente siamo ad inoltrare la proposta di legge sulla gestione degli ungulati in Toscana, approvata in data odierna dalla Giunta Regionale. Adesso, l’iter di approvazione, prevede che la proposta di legge passi al vaglio del Consiglio Regionale della Toscana.
Cordiali saluti”
Segreteria Assessore
Marco Remaschi – Regione Toscana
Leggi la Legge Obiettivo di Gestione Ungulati
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Comments (4)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Egregi Politici.
Questa legge serve ai politici alle Università ai tecnici e Organizzazioni varie alfine di spendere ingenti somme di denaro per sollazzare tutti.
Bastavano poche norme concrete di cui allungare i tempi di caccia,monitorare i santuari di ricovero di questi ungulati e agire di conseguenza, allargare le maglie di innumerevoli lacci e lacciuoli. Per risolvere il problema dei danni i cacciatori sono disponibili e non chiedono alle istuzioni rimborsi,per cui a costo zero.Mi dite quale è quell’organizzazione in Italia che risolve il problema a costo zero? Quando si muove la politica ci sono sempre costi. Con la caccia di selezione al cinghiale per 12 mesi si creano diatribe tra squadre, invece di responsabilizzare i distretti e i loro componenti a gestire l’area di competenza comprese le zone non vocate. Per le ZRC E ZRV ci sono le CVC come la legge stabilisce e queste sono responsabili di queste aree basta inserire nella legge le competenze. Organizzazione e programmazione sono parole che la politica non conosce. Un appunto alla selezione dei caprioli e daini ecc. ecc. come si fà con quale cognizione si autorizza l’uso dell’arco, sarà più letale un’arma a canna liscia con munizione a palla o una freccia ?. Senza dubbio questa norma susciterà l’ira degli animalisti, che invece di renderli consapevoli dei danni all’agricoltura si crea uno scontro.La cosa più eclatante è l’incontro a Grosseto con i capi distretto, persone che sono venute da altre province che hanno motivato alcune proposte come del resto anche i delegati regionali delle associazioni venatorie in sede regionale che non sono stati ascoltati.Si evince perfettamente il senso politico di questa pseudo “sinistra” che la concertazione e il dialogo con le parti sono vocaboli a loro sconosciuti.
Saluti e buon lavoro
meglio una legge regionale cosi che vedere il caos istituito ad arte da pochi per mantenersi la CICCIA ed il giocattolo sempre disponibile NO alle PROVINCE fannullone e Medievali e all’egemonia di pochi furboni…
Ho letto attentamente la nuova “legge obbiettivo gestione degli ungulati”della regione Toscana, personalmante la ritengo una buona legge.
un saluto
meno cacciatori fai da te cialtroni e ignoranti,meglio se sono piu’ preparati , professionali e meno ingordi ….basta poco per migliorare l’ambiente