Siena: corso di monitoratore di beccacce
Beccacciai d’Italia, Toscana: corso di monitoratore di beccacce
La delegazione toscana dell’associazione Beccacciai d’Italia, gruppo di Siena, organizza un corso di specializzazione per l’abilitazione alla qualifica di monitoratore di beccacce.
Il corso di formazione e di qualificazione, della durata di 20 ore, è rivolto a tutti coloro che sono interessati a cooperare alla gestione e al monitoraggio della specie beccaccia anche al di fuori del periodo venatorio; il corso ha ottenuto il parere favorevole dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed è conforme al Protocollo operativo per il monitoraggio della beccaccia nelle aree di svernamento mediante cane da ferma.
Le finalità
Il corso di propone di formare e qualificare 100 cacciatori specializzati e monitoratori permanenti della specie beccaccia (Scolopax rusticola) cui affidare compiti di ricerca e monitoraggio in periodi e su aree designate.
Calendario delle lezioni
Le lezioni sono previste per venerdì 25 settembre 2015 ore 15,00 / 19,30 presso il Circolo Arci di Casetta e sabato 26 Settembre 2015 ore 9,00 / 18,30 sempre presso il Circolo Arci di Casetta. Possibilità di pranzo convenzionato sul posto (è gradita la prenotazione).
Programma
Il programma del corso prevede lezioni con verifica su: Biologia, studio e gestione della specie – Tecnica venatoria e cinofilia.
I partecipanti hanno l’obbligo di frequentare almeno l’80% delle ore di lezione; alla fine del corso ciascuno dovrà sostenere una verifica abilitativa cui seguirà, se idoneo, il rilascio dell’attestato di “Cacciatore specialista-monitoratore di beccaccia”.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al corso è subordinata alla domanda di iscrizione da far pervenire ai signori Andrea Dario Manzi Fè o Mauro Baldocchi.
L’iscrizione prevede il versamento di un contributo compartecipativo alle spese di realizzazione del corso, che verrà stabilito in base al numero dei partecipanti all’inizio del corso stesso. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del limite massimo di 60 partecipanti. Eventuali eccedenti saranno considerate per ulteriori corsi.
Relatori:
Le lezioni saranno tenute dal Dr. Paolo Pennacchini, docente e dal Dr. Marco Tuti, docente; segreteria organizzativa, sig. Mauro Baldocchi.
Iscrizioni e informazioni:
Mauro Baldocchi o Andrea Dario Manzi Fè, [email protected] [email protected] cell. 328 3197482 – 328 8071488
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: .In Evidenza, Cultura, Toscana
Comments (6)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
No comment,in quanto Bielorussia e Crimea,docet
Già fatto a Verona: corso molto interessante e tecnico tenuto da persone preparate amanti della specie, che anche chi non avesse mai cacciato questo selvatico tanta è la passione che ci mettono che te ne fanno innamorare.
Salve ,
un amico lo ha fatto a Firenze ……
mi ha detto che non serve a niente ma solo per andare ad allenare il proprio cane dietro autorizzazione nelle aree demaniali e parchi con i vari lautamente pagati tecnici a contare le beccacce sfrullate…..
W l’ Italia
“Fatte” …e malefatte!
Non comment.
A quando un corso per imparare a starnare i fagiani?