Toscana: In bocca al lupo dalla CCT
PREAPERTURA: DALLA CCT UN “IN BOCCA AL LUPO” A TUTTI I CACCIATORI NEL SEGNO DELL’UNITÀ
E’ l’alba di una nuova stagione di caccia. Mercoledì 2 settembre, per una sola giornata, si effettuerà la cosiddetta preapertura, prevista dalla legge e “certificata” dalla scienza con il parere dell’Ispra. In Toscana la preapertura, in attesa di quella generale della terza domenica di settembre, avverrà in tutte le province da appostamento fisso o temporaneo, pur se le specie oggetto del prelievo non sono ovunque le stesse.
Manca lo storno, carenza non da poco anche considerando i danni che produce alle coltivazioni, causa il ritardo con cui la Regione ha deliberato : la deroga sarà operativa soltanto a partire dal 4 ottobre.
Molte le novità che interverranno nei prossimi mesi ad iniziare dall’applicazione della nuova governance del comparto faunistico-venatorio, approvata con legge regionale, che ha ridefinito i riferimenti gestionali e amministrativi degli Ambiti Territoriali di Caccia, diminuiti nel numero (ma non per quanto riguarda accessi e mobilità) per consentire efficacia e omogeneità negli interventi a tutela dell’ambiente e della fauna e per utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dai cacciatori con il pagamento delle tasse e delle quote di iscrizione.
E se il paesaggio della Toscana è invidiato in tutto il mondo lo si deve anche al lavoro di tanti volontari cacciatori ed operatori faunistici che rendono bello e godibile (per tutti) un territorio impreziosito dall’azione quotidiana degli agricoltori e delle loro imprese.
Lo fanno lontano dalle polemiche pretestuose che pure in queste ore stanno tentando di innescare talune organizzazioni animaliste che parlano di conservazione e di etica comodamente seduti nel salotto buono dell’opportunismo ideologico.
All’appuntamento dell’apertura i cacciatori toscani si presentano più uniti, non per convenienza ma quale sfida per affrontare il futuro da costruire. Federcaccia, Anuu Migratoristi e Arci Caccia hanno dato vita alla Confederazione dei Cacciatori Toscani (CCT) innescando la fase del dialogo e del confronto perché sentono la responsabilità di far assumere alla Caccia con la C maiuscola ruoli e funzioni, nella società che cambia, attraverso piattaforme che guardano all’interesse dell’intera comunità.
Avendo a riferimento scienza e conoscenza ed innalzando la bandiera dell’autonomia culturale sarà possibile superare divisioni e forme esasperate di concorrenzialità: per farlo non servono statuti e regolamenti scritti più o meno bene ma volontà chiare e determinate, spesso declamate solo a parole.
Si tratta di alzare l’asticella per consentire a tutti di fare passi innanzi e per far si che ciascuno porti il suo patrimonio di idee e di storia. In Toscana un buon tratto di strada, con successo, è già stato percorso ed i risultati per la caccia e per l’ambiente sono sotto gli occhi di tutti. Un lavoro che continuerà anche nei prossimi mesi poiché le fondamenta della casa comune dei cacciatori sono già solide e sono state già apprezzate da cacciatori e non cacciatori.
Non si torna indietro, con l’auspicio che altri, tanti, vorranno accompagnarci in questo cammino.
Firenze, 1 settembre 2015
Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: ANUU, Arcicaccia, CCT, Federcaccia, Toscana
Comments (1)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
CCT. Parlate di unità.Non vi si addice proprio,volete fare sempre i primi della classe,prevaricando le proposte di altre associazioni.Vi chiedo quali programmi avete con LEGAMBIENTE nel prossimo futuro.