Anlc: Guai a caderenella trappola
GUAI A CADERE NELLA TRAPPOLA
Il 10 agosto, con la puntualità richiesta dagli ultimi eventi, la Libera Caccia ha diramato un comunicato stampa dettagliato e di grande chiarezza. Ma evidentemente non è bastato, perché da un paio di giorni il web è invaso da una lettera di protesta “ciclostilata” con la quale si accusa il mondo venatorio di immobilismo e di colpevole connivenza con l’animalismo italico più estremista.
Personalmente e quale presidente di una associazione venatoria LIBERA da ogni condizionamento politico, che ha sempre messo tutta se stessa – non solo la faccia – nella difesa dei cacciatori, ritengo queste critiche profondamente ingiuste e immeritate.
Gli ultimi episodi siciliani: il morto di Cefalù dell’8 agosto e il ferito di Nicosia di ieri, sono finalmente riusciti a svegliare amministratori pubblici e giornalisti, costringendo l’opinione pubblica a prendere coscienza di un problema che i cacciatori hanno inutilmente cercato di sollevare da moltissimi anni. Purtroppo, però, gli stessi fatti di cronaca hanno ridestato anche lo squallido attivismo animalista che con la solita abilità ha rivoltato la frittata affermando che gli abbattimenti non risolverebbero il problema e cercando di scaricare la colpa addosso ai cacciatori.
Presto, in un modo o nell’altro, questo plotoncino di ambientalisti professionisti, alcuni dei quali titolari per dinastia di lauti stipendi dirigenziali, e altri che a vario titolo sbarcano il lunario parlando male dei cacciatori, ci incolperanno anche dell’enorme diffusione di tante specie opportuniste che stanno cancellandola nostra preziosa biodiversità.
E che questi pseudo-esperti siano in perfetta e assoluta malafede lo dimostra il fatto che nessuno di loro accenna al fatto che le criticità maggiori si registrano proprio in prossimità delle aree protette che sono diventate il dormitorio privilegiato e sicuro dal quale cinghiali ed altri ungulati partono ogni notte per le loro pericolose scorribande.
Come al solito, e non solo a chiacchiere come afferma qualcuno, la Libera Caccia ha già dato mandato ai suoi legali di verificare se esistano gli estremi per un esposto contro tutti quelli che stanno speculando su tali episodi, certificando la loro esistenza in vita e soprattutto cercando di dividere il mondo venatorio.
Siamo stufi di questi voltafaccia e dei trabocchetti che ci stanno tendendo e noi della Libera Caccia sollecitiamo tutti i cacciatori italiani a prestare la massima attenzione per evitare di cadere nella trappola di chi cerca di dividerci, mettendoci l’uno contro l’altro, al solo scopo di poter portare a termine la disgustosa opera di pulizia etnica che gli animalisti stanno ostinatamente perseguendo da anni con la complicità di politici, giornalisti e imbonitori televisivi.
Nonostante i piagnistei dei soliti “bambisti” in servizio permanente effettivo, la Regione Sicilia ha approvato nei giorni scorsi una legge che consente l’abbattimento o la cattura di cinghiali e altri animali selvatici e sono certo che altre amministrazioni locali seguiranno molto presto la stessa strada. Una strada inevitabile – che passa anche dagli interventi all’interno delle aree protette e dalla commercializzazione delle carni – perché in molte regioni, soprattutto del nord, sta per scoppiare il bubbone delle anomale popolazioni di cervi, daini e caprioli che, pur non attaccando l’uomo, scorrazzano per campi e strade, causando danni incalcolabili alle produzioni agricole e incidenti stradali di cui è impossibile tenere il conto.
Roma, 14 agosto 2015
IL PRESIDENTE
Paolo Sparvoli
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: .In Evidenza
Comments (2)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Caro Presidente, io sono con la Libera da molti anni, ma qui anche da parte nostra si dorme un po’. Io ero con te all’Ispra a Bologna ma anche da quella data non si è fatto nulla. Sparvoli ti devi far sentire e vedere di più. Qui a Siena siamo allo sbando per la caccia siamo invasi dai nocivi e tutti aspettano, ma che si aspetta???????
Sono pienamente d’accordo con te Claudio,vogliono cinghializzare la caccia anzi ci sono già riusciti a scapito della selvaggina nobile stanziale, le riserve di ripopolamento sono invase da branchi di cinghiali e altri ungulati,per non parlare di volpi e corvidi.Credo sia anche giunta l’ora di cambiare,uscire da questo ristagno di politica venatoria,Presidente Sparvoli venga a trovarci, a Siena siamo veramente allo sbando!!!!!!!
Un vecchio associato..