Umbria: garantire certezza per la caccia
INCONTRO CON PRESIDENTE MARINI E ASSESSORE CECCHINI: PATTO PER GESTIRE INSIEME FUTURO NELL’INTERESSE DEI CACCIATORI E DELL’UMBRIA
“Vogliamo garantire un futuro di certezze per la caccia in Umbria, nel rispetto delle regole: una pratica che rappresenta parte della nostra identità, economia, coesione sociale, presidio del territorio, e per questo chiamiamo il mondo venatorio ad un patto con istituzioni e comunità regionale”. Lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, concludendo l’incontro sul “futuro della caccia in Umbria” che si è svolto ieri sera a San Nicolò di Celle - Deruta e che, aperto dall’intervento dell’assessore regionale alla Caccia Fernanda Cecchini, ha visto partecipare oltre un migliaio di persone tra cacciatori, rappresentanti degli Ambiti territoriali di caccia (Atc), delle associazioni venatorie, delle organizzazioni agricole e delle istituzioni locali.
“Abbiamo voluto organizzare questa assemblea regionale - hanno spiegato Marini e Cecchini - per estendere a tutti, anche fuori dalle sedi istituzionali, il confronto sui passaggi cruciali che riguardano la caccia, a cominciare dal riordino delle deleghe in materia venatoria. Entro il 27 marzo, prima della scadenza del mandato, verrà discusso in Consiglio regionale il disegno di legge di riassetto istituzionale con cui la Regione, fra le primissime in Italia, in accordo con il riordino in atto a livello nazionale, riassorbe parte delle funzioni ora svolte dalle Province, tra cui la gestione della caccia, fatta eccezione per la vigilanza e il controllo. Attraverso gli Atc si risponderà al meglio alle esigenze dei territori”.
“È una grande scommessa quella che ci siamo posti - hanno rilevato - e che, intrecciandosi con le scadenze elettorali e con il riordino complessivo delle funzioni, richiederà una complessa fase di transizione, con la piena operatività a fine estate”.
Quanto al calendario venatorio per la stagione 2015-2016 “come Giunta regionale - hanno detto - ci siamo posti l’obiettivo di approvare, se possibile, il calendario prima della scadenza elettorale e dunque entro la data del 15 giugno, come invita a fare la legge nazionale sulla caccia. Stiamo pertanto valutando con gli uffici regionali tutti gli aspetti legislativi al riguardo”.
Uno dei nodi da affrontare in vista del nuovo calendario è rappresentato dalla chiusura anticipata della caccia a tre specie (tordo bottaccio, cesena e beccaccia) disposta a gennaio dal Consiglio dei Ministri, in attuazione della direttiva comunitaria sulla conservazione degli uccelli selvatici, che si è avvalso del potere sostitutivo.
“Si è aperta una ferita istituzionale molto delicata per il futuro della caccia: la Regione Umbria, insieme ad altre cinque Regioni - hanno ricordato Marini e Cecchini - ha deciso perciò di affiancare le associazioni venatorie e impugnato la delibera del Consiglio dei Ministri di modifica dei nostri calendari venatori di fronte al Tribunale amministrativo regionale. È assai grave, infatti, che si sia agito avvalendosi dei poteri sostitutivi e sia stata tolta l’autonomia decisionale della Regione, cambiando un calendario frutto di un attento lavoro della Consulta faunistica venatoria regionale e coerente con la normativa nazionale ed europea”.
“Ora ci accingiamo a fare un nuovo calendario con lo stesso quadro normativo - hanno detto - Siamo convinti della coerenza delle nostre scelte e proseguiremo nella stessa direzione, auspicando che il Governo faccia chiarezza e valuti le possibili azioni da sostenere in sede europea per una effettiva uniformità di applicazione dei provvedimenti in materia, almeno per quei Paesi che condividono caratteristiche simili per ecosistemi e clima”.
Durante l’incontro sono state raccolte osservazioni e proposte anche in merito alle modifiche al regolamento regionale 34/99 sul prelievo venatorio dei cinghiali. “Un regolamento che abbiamo voluto condividere, con un metodo serio di confronto - hanno detto la presidente Marini e l’assessore Cecchini, impegnandosi a recepire anche le indicazioni emerse dall’incontro - e dal quale verranno accantonati gli aspetti più critici al fine di arrivare alla sua approvazione con il massimo consenso, nell’interesse dei cacciatori e degli agricoltori. Il problema dei danni causati da questa specie alle produzioni agricoli e negli incidenti stradali sottrae risorse finanziarie importanti al bilancio regionale, che potranno invece essere impiegate per una sempre migliore gestione dell’attività venatoria e per il ripopolamento con selvaggina di qualità”.
http://www.ladeadellacaccia.it
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Comments (5)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
E’ stato il solito intervento a gamba tesa, per sfuggire alla gravi responsabilità del passato.
Un passato con tanto danaro triturato dagli ATC, sotto l’egida dei soliti politici trasformisti e parolai.
SI LEVI SUBITO LA VOCE DEI CACCIATORI UMBRI IN MERITO AL CALENDARIO VENATORIO 2015/2016!!
RICHIAMANDOSI AL DOVERE ISTITUZIONALE DI LASCIAR DECIDERE IL CONSIGLIO REGIONALE CHE SARA’ ELETTO ALLA FINE DI MAGGIO!!
Noi del Club “Le Torri” insisteremo come sempre per avere l’apertura al 1° di settembre - COSI’ COME AVVENIVA PRIMA DEL 2007 - sia alla MIGRATORIA, sia alla STANZIALE.
Tutti abbiamo il dovere di arginare il tentativo - ORMAI EVIDENTE ANCHE AGLI OCCHI DEI PIU’ “ORTODOSSI” - di ridurre i tempi del prelievo venatorio.
Da noi in Umbria, anche per prevenire i gravi litigi tra cacciatori in merito al possesso dei capanni!
Come sempre, invitiamo le nostre Associazioni “sindacato”, a ritornare sui propri passi.
Quando cioè FEDERCACCIA, ENALCACCIA, LIBERACACCIA, ANUU, CPA, si battevano per l’apertura - cosiddetta generale - alla prima domenica di settembre.
In sostanza: 1° SETTEMBRE 2015 / 10 FEBBRAIO 2016 !!!
Cordialità.
Ariciao Mario, anche a me piacerebbe tornare a cacciare dal 15 agosto al 31 marzo ma………, fatti spiegare dai tanti dirigenti venatori del tuo club come mai con gli attuali riferimenti normativi molte cose non sono più fattibili, quindi neanche proponibili.
L’intervento del Sig. BUCONI è stato “pauroso” !
La caccia ha bisogno di altro!
Progetti e azioni!
Diciamo che abbiamo ascoltato un buon resoconto, ma se il futuro è, solo, il nuovo regolamento di caccia al cinghiale………in bocca al lupo!
e no! Mario dai….. se si apre il primo per tutti…. poi come si fa in riserva…. dopo dovranno fare una marchetta per far aprire per loro 15 gg prima….. su dai già si impegnano troppo cosi….. non li far arrabbiare….
Grazie ai dirigenti regionali,Buconi unico mito.Teniamo duro e non molliamo.