Scarica l'opuscolo Sicurezza a Caccia

Cacciare a Palla - Aprile 2015

| 18 marzo 2015 | 1 Comment

Cacciare-a-Palla-aprile-2015Puntuale è oggi in edicola il nuovo numero di Cacciare a Palla, che si apre con un’interessante disamina di Vito Mazzarone, Luca Mattioli e Marco Ferretti sull’importanza della scelta dei tempi di prelievo nella caccia di selezione, scelta che deve tenere conto dei seguenti motivi: biologici, ambientali, “pratici” e sociali. Viene poi presentata un’iniziativa didattica di formazione venatoria Obora Hunting Workshop, una full immersion di tre giorni in Repubblica Ceca durante la quale la caccia si impara… a caccia; questa prima esperienza pilota si ripeterà, sempre in Repubblica Ceca, a giugno: in programma un workshop di tre giorni dedicato alla caccia al capriolo. Le delicate note di Silvia Radaelli, le sue riflessioni sulla sua crescita come cacciatrice, anticipano il racconto, scritto dalla felice penna di Enrico Garelli Pachner, su una splendida uscita estiva a camosci sulle Alpi austriache: luoghi incontaminati, compagni di caccia collaudati, tanti animali e un “anniversario” da festeggiare… che cosa può esserci di meglio per fare la felicità di un cacciatore?

Dopo alcune pagine di caccia scritta, passiamo alle note di Giorgio Bandiani, scritte a nome di Urca, sull’informazione in materia venatoria, ma soprattutto sulla… disinformazione che nuoce alla caccia e ai cacciatori. Continua quindi la serie di scritti in cui Davide Pittavino evidenzia sommariamente i problemi gestionali e le conseguenti implicazioni ambientali derivanti dalla tutela di specie endemiche nazionali di ungulati, di particolare interesse conservazionistico a livello comunitario; dopo il capriolo italico ecco il focus sul cervo sardo.

Sempre più spesso la caccia è al centro di discussioni. Sempre più spesso si parla dei problemi della caccia. E Paolo Molinari, autore dell’articolo “Anche oggi è una splendida giornata di caccia”, negli ultimi anni è stato chiamato a esprimersi criticamente su di essa, denunciando i problemi, i punti deboli, i suoi fallimenti. L’obiettivo era di avviare un processo di riforma costruttiva, necessaria per affrontare il terzo millennio, un periodo in cui sempre più persone hanno meno comprensione per la caccia e sono poco inclini a tollerarla. Solo un’attività venatoria matura, emancipata e seria riuscirà a sopravvivere e in queste pagine pubblicate su Cacciare a Palla l’autore evidenzia il valore aggiunto della caccia, un valore che ha un peso importante, sia personale che sociale.

Torniamo a temi più “tecnici” con Ivano Confortini che sottolinea come la classificazione sulla base dell’età posseduta degli animali avvistati durante i censimenti costituisca sicuramente uno dei principi fondamentali per la conoscenza di una popolazione.

Per quanto riguarda le attrezzature, Marco Scipioni presenta la nuova Sako A7 Roughtech Pro e Matteo Brogi la Weatherby X Vanguard S2 Black Reaper calibro .300 Wby, mentre il 257 Roberts e le sue performance balistiche sono materia trattata da Fulvio Tonin. Silvio Biagini, invece, spiega come mettere a punto una cartuccia da caccia con l’utilizzo del programma balistico FDM.

La valutazione del trofeo del bufalo cafro secondo il metodo di misurazione del Rowland Ward e il metodo del Safari Club International occupa le pagine riservate al SCI Italian Chapter, cui segue la seguitissima rubrica “ungulati in Europa, curata da Ettore Zanon, dedicata all’uso dei cani nella caccia agli ungulati.

Emilio Petricci continua le sue lezioni di caccia con l’arco, questa volta spiegando i componenti della freccia e concludono il numero il racconto di un emozionante safari in Tanzania di Ferruccio Chinol e la rubrica The Hunting Report curata da Mario Nobili.

Ciao Danilo, come vedi seguiamo i tuoi insegnamenti e i tuoi sentieri di caccia…

A tutti voi, buona lettura!

Il 18 febbraio scorso è mancato Danilo Liboi. La nostra scelta di fronte a questo lutto è il silenzio. Scelta obbligata, perché per tutti noi delle redazioni di Cacciare a Palla, Sentieri di Caccia, Beccacce che Passione e Armi Magazine, e per la direzione di CAFF Editrice, Danilo non era solo una delle fondamentali figure di riferimento della caccia italiana e un collega preparato, competente e preziosissimo, ma era ed è prima di tutto un amico insostituibile, un compagno di avventure lavorative e personali, un affetto vero e un pezzo di vita, di quella quotidiana, vissuta attraverso la condivisione di piccole cose e grandi progetti giorno dopo giorno da più di quindici anni. Il fatto di dover fare forzatamente a meno di una parte di noi ci lascia senza parole. Ma nel silenzio, abbiamo una certezza: che la strada indicata e percorsa da Danilo per la caccia e che abbiamo diviso e costruito con lui sotto la sua guida sia quella giusta. Lo sentiamo ancora vicino a noi nel seguirlo lungo il sentiero che ha tracciato, portando avanti idee, progetti, confronti, discussioni, condivisioni di esperienze attraverso i nostri collaboratori che lui ha scelto negli anni, lavorando con impegno perché la nostra caccia non abbia fine. E Danilo con lei.

Tags: ,

Category: Libri/Riviste

Leave a Reply


3 + = 5

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.