a Suvereto (Li): Il cinghiale, tesoro del bosco
A Suvereto con l’arga per un focus allargato sul cinghiale
Non solo di cinghiale e di caccia si è parlato nella sala San Giusto a Suvereto, sabato 6 dicembre, all’incontro educativo “Il cinghiale, tesoro del bosco”, organizzato da Arga Toscana (Associazione regionale di giornalisti specializzati in agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio, pesca, boschi, foreste, energie rinnovabili, enogastronomia). Un incontro che ha preso spunto dalla Sagra del cinghiale, giunta alla 47ª edizione, in corso proprio nella splendida cittadina della Val di Cornia, di poco più di 3mila abitanti, appartenente al circuito “I borghi più belli d’Italia”, ma che ha spaziato su una vasta gamma di tematiche, relative al rapporto fra questo selvatico e l’uomo.
Aperto ad addetti ai lavori, e a chiunque volesse saperne di più sulle caratteristiche di un animale molto diffuso in tutta la zona, sul perché sia necessario controllarne e limitarne la diffusione (vista la sua estrema prolificità), le caratteristiche organolettiche delle sue carni, ma anche le regole da seguire nella manipolazione della spoglia, onde evitare potenziali contaminazioni di parassiti causa di zoonosi trasmissibili anche all’uomo.
Coordinati dal presidente ARGA Franco Polidori si sono susseguiti gli interventi della zoologa, dottoressa Giorgia Romeo, responsabile tecnico scientifica dell’Ufficio fauna stanziale di FIdC, la quale ha descritto la biologia del cinghiale, il suo comportamento, e l’impatto che ha sulle coltivazioni agricole.
Proprio la dottoressa Romeo ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai giornalisti nella stesura di una notizia, soprattutto quando si parla del mondo animale, ancora spesso accompagnata da fotografie non pertinenti all’articolo, o con notizie poco “verificate”, richiamando i professionisti dell’informazione a una maggiore attenzione per evitare toni eccessivi in un campo, quello dei rapporti fra uomo e selvatici, sempre più luogo di discussioni e confronti anche accesi.
La dottoressa Daniela Giustini, Biologa e Tecnica Faunistica ha affrontato la questione relativa alla qualità delle carni di selvaggina, spiegandone l’alto livello organolettico, e al loro uso per un consumo consapevole, dal trattamento della spoglia e alla successiva preparazione gastronomica.
In particolare ha sottolineato come la carcassa mai vada lavata - contrariamente a quanto si pensa e a quanto troppo frequentemente avviene - pena il rischio di contaminazioni della carne, ma invece solo pulita e asciugata con carta usa e getta o panni puliti. Massimo Cocchi, dirigente nazionale della FIdC ha spiegato quali sono le normative relative al prelievo di cinghiali e ungulati in genere e tutte le problematiche connesse, ma anche della necessaria formazione per chi pratica la caccia. Nel caso della Toscana in particolare Cocchi ha messo in evidenza come le incongruenze fra una legislazione avanzata propria della Regione e un impianto normativo nazionale non adeguato, non consentano di svolgere appieno quel necessario compito gestionale proprio del mondo venatorio, con tutte le criticità di una convivenza ogni giorno sotto gli occhi di tutti, puntualmente riportate dalla stampa.
Infine, un interessante e “filosofico” intervento di Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio e membro Cct, in cui ha parlato di caccia intesa come attività sportiva per la salute e la mente, come momento aggregante, ma anche di caccia intesa come rispetto delle regole, e di come sia necessario e possibile praticare una caccia sostenibile, che sia anche fonte di recupero di un rapporto con la naturalità per giovani sempre più chiusi in se stessi e in mondi virtuali come quello dei social. I saluti iniziali sono stati a cura del sindaco di Suvereto, Giuliano Parodi e del presidente Arga Toscana Franco Polidori. Le conclusioni e i ringraziamenti finali ai relatori e al pubblico, sono stati affidati al giornalista Marco Ramanzini. L’iniziativa è stata possibile grazie ad Arga Toscana, Comune e Proloco di Suvereto, con l’adesione e la collaborazione di FIdC e Cct.
http://www.federcaccia.org
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: Cinghiale, Federcaccia, Incontri/Dibattiti, Toscana
Comments (1)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Prova