Category: Cultura

Io sono un indiano di Thierry Delefosse
IO SONO UN INDIANO di Thierry Delefosse Credevo ancora alla libertà, non tanto nelle città, ma almeno nella mia campagna, negli spazi sempre più piccoli, assediati dal cemento, dalle gru, dalle strade ma anche dal mais e dai pioppeti. La natura, non sanno proteggerla. Non ne sono capaci e soprattutto non ne hanno la volontà [...]
Le vignette di Giugliano a Pescia
LA MATITA DI GIULIANO “GRAFFIA” A PESCIA Giuliano Rossetti, ma il cognome è da tempo un surplus fra i lettori che da anni si deliziano con le sue vignette e il suo fine umorismo, inaugurerà sabato 10 novembre a Pescia (PT) l’esposizione Le “vignette speciali” di Giuliano Rossetti. L’ apprezzato vignettista toscano è ben noto [...]
Jean-Pierre Le Goff ha scritto un saggio su un paradosso: i neorurali, il villaggio rinasce…
Jean-Pierre Le Goff ha scritto un saggio su un paradosso. Non solo francese I neorurali. Il villaggio rinasce I cittadini migrano in campagna cercando l’autenticità. Che tuttavia spesso scompare proprio a causa loro Quando François Mitterrand si candidò per la prima volta all’Eliseo, nel 1965, il manifesto elettorale lo ritraeva accanto a un traliccio dell’elettricità, [...]

Lettera del Prof.Nobile sugli effetti del piombo delle munizioni
Dal professor Nobile alcune puntualizzazioni sul documento ispra sul piombo Sollecitato dalla Dottoressa Giorgia Romeo, responsabile tecnico scientifico dell’ufficio gestione ambientale faunistico venatoria della Federazione Italiana della Caccia, il professor Franco Nobile, oncologo di fama, presidente della lega tumori senese e da lunghi anni impegnato in Italia e all’estero in ricerche e progetti per la [...]
Urca Firemza, per le persone meno fortunate
I cacciatori dell’UCRA per le persone meno fortunate Gli animali in eccesso abbattuti su indicazione della Provincia donati alla Caritas Dona il tuo capriolo alla Caritas. A questa proposta di URCA (l’associazione ambientalista di cacciatori di selezione, ovvero coloro che abbattono i capi di selvaggina in eccesso su indicazione della Provincia) hanno risposto subito dodici [...]

Concorso letterario premio “Giacomo Rosini”
CONCORSO LETTERARIO PREMIO “GIACOMO ROSINI” Promosso ed organizzato dal Circolo Ars Venandi in collaborazione con la Federazione Italiana della Caccia torna il Premio Giacomo Rosini, Concorso Letterario per racconti venatori aperto ad autori di tutte le lingue dell’arco alpino. “L’esercizio venatorio – scrive il Presidente dell’Ars Venandi, Osvaldo Dongilli - costituisce una delle attività tradizionali, [...]
Beccacciai d’Italia e il C.D.B. per la ricerca scientifica
COMUNICATO CONGIUNTO ASSOCIAZIONE BECCACCIAI D’ITALIA E CLUB DELLA BECCACCIA. RACCOLTA ALI BECCACCIA- Stagione 2012/13 PROGETTO ALI D’ITALIA Studio e Monitoraggio della specie Scolopax rusticola transitante e svernante in Italia “Metodo Boidot” di determinazione dell’età della beccaccia attraverso la lettura della sospensione della muta alare Inizia con questo autunno 2012 la campagna comune di raccolta dell’ala [...]
Foligno (Pg): La scienza al servizio del mondo venatorio
Successo per “Conoscere per gestire”, convengo nazionale sulla migratoria La scienza al servizio del mondo venatorio per la salvaguardia delle specie animalie della caccia Partecipato e di successo il convegno, organizzato ieri pomeriggio (12 ottobre) a palazzo Trinci dalla Federcaccia di Foligno in collaborazione con le sezioni provinciale di Perugia e regionale, dal titolo “Conoscere [...]
Torino: convegno storico sulle cacce reali
TORINO, CONVEGNO STORICO SULLE CACCE REALI La Federcaccia Piemonte segnala che dal 7 al 9 novembre 2012 si svolgerà nello splendido scenario della Reggia di Venaria e della Palazzina di caccia di Stupinigi, principali residenze venatorie di Casa Savoia, un convegno storico internazionale sulle Cacce Reali nell’Europa dei Principi che si propone di ricostruire gli [...]

Trieste: convegno sulle munizioni atossiche
Recenti studi sugli effetti delle munizioni contenenti piombo utilizzate per la caccia hanno evidenziato seri effetti negativi sulla conservazione delle popolazioni di rapaci necrofagi che ingeriscono le carni degli animali feriti e non recuperati o le interiora abbandonate sul luogo dell’abbattimento. Inoltre è stata riscontrata una potenziale pericolosità anche per la salute umana a causa [...]
Ultimi Commenti