Scarica l'opuscolo Sicurezza a Caccia

COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW 08/01/2018

| 8 January 2018 | 0 Comments

wilderness

 

 

COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW

Murialdo, 8 Gennaio 2018

1. E’ partita una nuova azione in difesa dei terreni che, a Pescasseroli, erano appartenuti al fondatore e primo Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, l’allora Senatore del Regno Erminio Sipari. L’azione è stata fatta in collaborazione con il Prof. Franco Pedrotti, noto botanico e conservazionista dell’Università di Camerino, al quale è stato richiesta un importante sua presa di posizione con un documento sul valore naturalistico della Piana tra Opi e Pescasseroli ed il perché il depuratore non debba realizzarsi sui terreni che erano appartenuti al fondatore e primo Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Erminio Sipari.

2. A favore della richiesta dell’AIW (sostenuta dal Prof. Pedrotti) sono intervenuti anche l’ex Commissario del Parco d’Abruzzo, il Giudice Amedeo Postiglione e l’ex Presidente della Comunità del Parco, nonché numerosi ambientalisti.

3. Anche il WWF Abruzzo e Pro Natura Abruzzo hanno preso posizione sulla necessità di spostare il sito del depuratore di Pescasseroli, seppure con una lettera abbastanza ambigua, dove si cerca di dare più importanza al problema dell’inquinamento del fiume Sangro (considerato “primario”) che non alla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio del Parco e la difesa dei luoghi che erano appartenuta ad Erminio Sipari. Inquinamento che in realtà è un problema solo durante alcuni mesi estivi quando aumenta il turismo e scarseggia l’acqua.

4. I rappresentanti della Sezione AIW di Trapani, Silvio Manzo e Federico Cudia, durante una visita a Trapani del nuovo Assessore alla Cultura della Regione Sicilia Vittorio Sgarbi, si sono potuti incontrare con lui per un breve saluto di presentazione, cosa apprezzata da entrambe le parti e, si spera, foriera di future iniziative collaborative.

5. Ci si è resi conto solo ora, dietro segnalazione dell’interessato, che in Wilderness/Documenti N. 1/2016 alla pagina 3 furono pubblicate due foto (in alto ed in basso) che apparentemente sembrano avere Franco Zunino come autore. In realtà esse sono di Felice Tomeo, il Presidente della Sezione AIW Galluccio, al quale Zunino aveva prestato la propria macchina fotografica con preghiera di scattare foto dell’incontro/presentazione dell’Operazione Paesaggio sul Monte Cesima, alla presenza di Vittorio Sgarbi. Ovviamente ci si scusa per questa mera distrazione, che non aveva alcun intento di nascondere il vero autore degli scatti, peraltro confusi in una file con numerose altre foto di Franco Zunino, per cui al momento della composizione grafica del periodico per una svita (stupida, in quanto era evidente che essendo Zunino ritratto in quelle foto, non poteva essere lui l’autore!) tutti gli scatti furono considerati come suoi; cosa di cui, si ripete, ci si è accorti solo ora dopo la suddetta segnalazione. In ogni modo, si fa presente che qualora qualche lettore ritenesse pubblicati errori od omissioni (sia di testo che di figure) è pregato di farlo sapere in tempi opportuni, per evitare smentite e/o precisazioni a distanza di anni dai fatti.

6. Su facebook si è potuto leggere un lungo dibattito tra Franco Zunino ed alcuni sostenitori dell’uso delle mountain bike da discesa (down hill o gravity) nella Riserva Regionale dell’Adelsia. Data l’importanza dell’argomento, appena concluso il dibattito sarà inserito nelle pagine di Forum del sito Internet dell’AIW dove se ne potrà prendere visione.

 

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.Â
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

Tags: , ,

Category: wilderness

Leave a Reply