Scarica l'opuscolo Sicurezza a Caccia

ACR ed i parchi

| 21 November 2016 | 2 Comments

 

ACR

Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale

Il Parlamento italiano ha approvato per ben due passaggi un testo di legge sulla riforma dei parchi e delle aree protette. La materia sembra dovesse essere riformata essendo stata regolata nel lontano 1991 con la legge 394. Il nostro beneamato parlamento ha impiegato tre anni per poter partorire una nuova norma che mira a rivoluzionare le regole attuali, modernizzare la materia e o ovviamente colpire cacciatori e pescatori. Senza voler scendere nei dettagli, le principali novità riguardano le aree contigue, entro le quali il testo in via di approvazione conferisce all’ente parco il potere di legiferare in materia di caccia e pesca con prerogative addirittura superiori a quelle delle regioni stesse . Oltre alle aree contigue sono colpite le zone individuate in “RETE NATURA 2000” (sic e zps in primis) saranno gestite dagli enti di protezione. Questa norma, se verrà approvata così com’è oggi scritta, porterà quasi certamente nuove restrizioni e tutta una serie di battaglie giuridiche che come primo effetto avranno quello di vedere perse intere stagioni venatorie. Di tutta questa vicenda non si è occupata nessuna delle varie associazioni venatorie nazionali riconosciute che sino ad oggi hanno preferito tacere. Non si sa se hanno o meno fatto qualche passo , ma di certo sono in pieno ritardo. A che scopo inserire in un testo di riforma delle aree protette una norme che danneggerebbe la caccia e la pesca? A che scopo estendere di fatto i parchi? A che scopo trattare i cacciatori come servi sciocchi e penalizzarli ancora una volta? Ovviamente, in Italia si è preferito colpire e ferire sempre i soliti, quelli che tacciono, quelli che fanno e non dicono, quelli che pagano e non sono ripagati e nulla o ben poco hanno in cambio. ACR Onlus si oppone a questa mortificante norma e chiede a gran voce di far pressione alle proprie associazioni di riferimento al fine di destarle dal loro torpore. Riteniamo inoltre che il testo, approvato già in due passaggi parlamentari,sia controproducente e dannoso e che una riforma seria e avveduta debba mettere al centro della vita delle aree protette la conoscenza della cultura rurale e valorizzarne i soggetti facendoli diventare i principali attori nel panorama della conservazione e della protezione dell’ambiente

 

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.Â
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

Tags: ,

Category: AAVV, ACR, Ass. Categoria, Leggi, Leggi/Politica

Comments (2)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Giacomo says:

    Bisogna che si metta per iscritto quanto territorio bisogna prendere per le aree contigue. Per le aree contigue al parco del cilento hanno preso interi comuni e la provincia di Salerno è rimasta con pochissimo territorio per la caccia. Questo succederà maggiormente con questa legge che prevede anche la gestione oltre che delle aree contigue anche delle ZPS che sono tante. Un’altro fattore importante da mettere per iscritto è il rispetto sacrosanto della percentuale del 30 % di area protetta. Questa percentuale è troppo alta e soprattutto non viene da quanto si vocifica rispettata, per cui nelle legge bisogna includere un capitolo che riguarda proprio queste situazioni, altrimenti abbiamo chiuso ! Cercate di capire e di farci capire bene cosa succede in caso venisse approvata questa legge così come è stata mandata dal Senato alla camera. Avete costituito la FENAVERI tanto richiesta da noi cacciatori adesso dovete dare prova che il mondo della caccia è unito e forte. 😕 Salutiamo

  2. Bartoccini Mario says:

    Evidentemente, nelle sedi romane delle nostre Associazioni, si agitano fantasmi in cerca di … “grulli”.

    Complimenti ad ACR ed a quanti s’interesseranno del grave problema.

    Cordialità .

Leave a Reply