Galletti a presidenti Regione…
…serve efficace gestione cinghiale
alletti a presidenti Regione: serve efficace gestione cinghiale
“”Prevenire squilibri ecologici e danni all’ambiente””
Roma, 5 ago. (askanews) - “”E’ doveroso rivolgere un forte invito
a un’efficace gestione del cinghiale, tale da prevenire squilibri
ecologici e danni all’ambiente naturale e alle colture””. Lo
scrive Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, in una lettera
inviata ai presidenti di Regione in cui auspica “”un intervento
dei governatori per una migliore gestione della specie””, nel
periodo estivo e con l’imminente apertura della stagione
venatoria.””Da almeno un anno - spiega il ministro - sono continue
le
segnalazioni di un’eccessiva proliferazione del cinghiale e dei
danni da questi provocati in quasi tutte le Regioni italiane. Per
quanto specie appartenente alla fauna selvatica e che pertanto
gode di un regime generale di protezione, la legge 157/92 offre
alla Regioni tutti gli strumenti per un intervento efficace tale
da mantenere la consistenza di cinghiali tale da non arrecare
danno né agli ambienti naturali né alle produzioni agricole””.””Sia
la caccia che l’attività di controllo previsto dalla
normativa vigente - aggiunge il ministro - sono efficaci
strumenti in tal senso, soprattutto se in un contesto di adeguata
vigilanza. L’Ispra - spiega ancora Galletti - fornisce ampio
supporto tecnico per una gestione efficace sia all’esterno che
all’interno delle aree protette. Il Collegato Ambientale -
ricorda il ministro - ha introdotto nuove prescrizioni
finalizzate a contenere la proliferazione della specie””.””I nuovi
orientamenti in materia di aiuti di Stato - conclude -
vietano l’indennizzo dei danni prodotti dal cinghiale in quanto
non si tratta di specie protetta, a parte il contesto specifico
legato ai parchi nazionali””.
http://www.regioni.it/agricoltura/2016/08/05/galletti-a-presidenti-regione-serve-efficace-gestione-cinghiale-471618/
Category: .In Evidenza, Cinghiale
Comments (2)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Caro ministro,aumentare il periodo di caccia al cinghiale anche nelle zone dove la caccia è vietata no e???
Credo che sia la soluzione migliore a costo zero!
un saluto
Caro Ministro per risolvere il problema, ripeto ancora una volta, la soluzione è di togliere le zone il divieto di governare dare a tutti la possibilità di abbattere il cinghiale durante la stagione venatoria.
Altra soluzione sarebbe quella di esercitare la caccia al cinghiale come prima, non con tutte queste regole e rgolicchie che non fanno altro che aumentare questa specie,che portano di fatto a cacciarlo di meno visto che si caccia nella stragrande maggioranza due volte a settimana.
Ricordo volentieri al Ministro che i danni recati da questa specie non sono solo quelli da lui citatati ma ci sono quelli sulle strade e quelli recati alle altre specie.
Altro intervento è quello di fare i contenimemti in tutte quelle aree dove la caccia è vietata attraverso la forma della braccata con l’ articolo 37.
Un Saluto