Marche, caccia in deroga
CACCIA IN DEROGA PER TRE SPECIE: STORNO, PICCIONE E TORTORA DAL COLLARE
martedì 26 luglio 2016
La giunta regionale ha recentemente approvato alcuni provvedimenti in materia di caccia in deroga che riguardano l’annualità 2016.
“Rispetto alle precedenti annualità – spiega l’assessore alla Caccia, Moreno Pieroni - sono state introdotte alcune innovazioni che ritengo importanti per il mondo venatorio ed agricolo, nell’ottica della salvaguardia e rispetto di un’ attenta gestione del patrimonio faunistico”. In particolare è stato deciso di determinare il numero di capi complessivi prelevabili in tutto il periodo di autorizzazione relativamente a tre specie: lo Storno con 15 capi giornalieri e 100 capi complessivi nel periodo di autorizzazione per singolo cacciatore; il Piccione con 20 capi giornalieri e 200 capi complessivi nel periodo di autorizzazione per singolo cacciatore e infine la Tortora dal Collare con 5 capi giornalieri e 50 capi complessivi nel periodo di autorizzazione per singolo cacciatore. “Già lo scorso anno – prosegue Pieroni - avevamo raggiunto un obiettivo importante, perché oltre a garantire il prelievo dello Storno con le modalità conosciute, è stato possibile prelevare in deroga nei territori provinciali anche il Piccione a cui si aggiunge da quest’anno, per la prima volta nelle Marche, la Tortora dal Collare, una specie in forte competizione con il Piccione insieme al quale rappresenta ormai una crescente fonte di problematiche gestionali e di convivenza”. Come è noto, la condizione imposta dalla normativa europea è quella di poter attivare le deroghe solo nei territori oggetto di danno ovvero, nelle Marche, la condizione è che almeno in uno degli ultimi tre anni siano stati interessati da danni alle coltivazioni agricole non inferiori a € 100,00/anno. “Quello raggiunto pertanto – conclude l’assessore - è un traguardo importante frutto di una collaborazione con gli Ambiti Territoriali di Caccia, le Associazioni, i cacciatori e gli agricoltori e che vorremmo si confermasse e migliorasse nel tempo a beneficio di una corretta gestione del nostro patrimonio”. Anche L’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) considera le motivazioni e le modalità di attuazione proposte dalla Regione Marche coerenti con lo spirito ed il dettato della normativa comunitaria di riferimento esprimendo un parere favorevole condizionato alla verifica di eventuali prescrizioni degli strumenti gestionali, alla definizione del numero massimo di capi annualmente abbattibili e che il prelievo avvenga in presenza del frutto pendente ad una distanza non superiore a 100 metri dalle colture in frutto nel periodo settembre-novembre; prescrizioni tecniche in parte già determinate nell’atto. Il prelievo, infatti, è autorizzato mediante il sistema dell’appostamento entro il raggio di 100 metri da vigneti, oliveti e frutteti con frutti pendenti nel periodo settembre-novembre come indicato dall’ISPRA a cui sono stati aggiunti i nuclei vegetazionali. I territori in cui sono autorizzati i prelievi in deroga secondo le direttive comunitarie sono: Provincia di Ancona: Agugliano, Ancona, Arcevia, Belvedere Ostrense, Camerano, Castelbellino, Castelfidardo, Corinaldo, Cupramontana, Falconara Marittima, Filottrano, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Montemarciano, Monte Roberto, Monte San Vito, Offagna, Osimo, Ostra, Santa Maria Nuova, Senigallia, Trecastelli ; - -Provincia di Ascoli Piceno: Ascoli Piceno, Cossignano, Grottammare, Monteprandone, San Benedetto del Tronto, Venarotta; -Provincia di Fermo: Fermo, Moresco, Sant’Elpidio a Mare, Torre San Patrizio; -Provincia di Macerata: Apiro, Appignano, Castelraimondo, Cingoli, Civitanova Marche, Corridonia, Gagliole, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Martino, Monte San Giusto, Morrovalle, Pievebovigliana, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Sarnano, San Severino Marche, Tolentino, Treia; Provincia di Pesaro-Urbino: Cartoceto, Colbordolo, Fano, Fossombrone, Fratte Rosa, Gradara, Isola del Piano, Mombaroccio, Mondolfo, Monteciccardo, Montefelcino, Montelabbate, Montemaggiore al Metauro, Monte Porzio, Orciano di Pesaro, Pesaro, Piagge, Saltara, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro, Sant’Angelo in Lizzola, Serrungarina, Tavullia, Urbino, Vallefoglia.
http://www.regioni.it
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: Deroghe, Leggi/Politica, Marche, Specie animali, Storni
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.