Nasce l’associazione culturale Antonio Pinotti
Nasce a Todi l’associazione culturale Antonio Pinotti, a quattro anni dalla scomparsa dello storico politico ed amministratore tuderte. La decisione di dar vita a quella che sarà un’associazione prettamente a carattere culturale, lontano da etichettature politiche e partitiche, nasce dalla volontà di proseguire in maniera organica e continuativa quella che fu la principale attività di Antonio Pinotti negli ultimi anni della sua vita.
Anni dedicati allo studio e alla tutela dell’ambiente, alla ricerca e salvaguardia delle più radicate tradizioni locali, alla trasmissione dei valori e dei principi della cos’ detta società rurale, quali humus storico-culturale della attuale società umbra.
Dare vita ad un’associazione aperta al contributo di tutti coloro che ebbero il piacere di conoscere e collaborare con Antonio, ma soprattutto a chi avrà la volontà e la curiosità di raccogliere un’eredità morale che ci impone di non dimenticare la nostra storia e le nostre origini.
L’associazione, come scritto nel suo Statuto, promuoverà attività ed iniziative con scadenza periodica, ricercando collaborazioni con le istituzioni locali, con le scuole e con tutti coloro che vorranno in qualche modo contribuire alla realizzazione delle finalità sociali. In questi giorni si apre il tesseramento per aderire al quale basterà accedere alla apposita pagina facebook o contattare il numero 3497005072 .
Al termine del tesseramento, gli iscritti eleggeranno un proprio organo direttivo ed un Presidente che resterà in carica per tre anni. Grande soddisfazione è stata espressa dai familiari del compianto amministratore tuderte, ed in particolare da figlio Paolo Pinotti, il quale, ha desiderato ringraziare Floriano Pizzichini per l’impegno profuso nel raggiungimento di un’ iniziativa che gratifica finalmente e concretamente la storia e l’impegno civico di mio padre.
Comments (7)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Bellissima iniziativa! Complimenti ed in bocca al lupo!
Lo spirito di Maestro Antonio sorride.
Bellissima iniziativa!!!!!!complimenti e auguri x il progetto!!!!
Sempre nei nostri pensieri Antonio, ottima e meritevole iniziativa.
Sono entusiasta!
Abbraccio fraterno a Paolo …
complimenti al signor Floriano!
Molto bene,sarà un grande piacere aderirvi, ciao Paolo
Perche , mi domando ,le cose valide sono sempre create a “”posteriori “” ? Finalmente ,un nome valido da ricordare . L’ho conosciuto, purtroppo per una sola giornata , difficile se non impossibile dimenticarlo . Ciao Antonio .
Ho apprezzato Antonio Pinotti per la passione e la difesa sempre puntuale della caccia, oltre che per le grandi capacità sociali e comunicative.
Ricordo di averlo invitato, dopo l’approvazione della legge sulla caccia 157 insieme con altri dirigenti venatori, per una valutazione della nuova normativa.
Quando arrivo nel CVA di San Martino In Colle, eravamo una quarantina,io ero ragazzetto mi disse nell’iniziare l’assemblea ” QUI CHI COMANDA, GUARDANDOMI “questa frase glie lo ripetuta ogni volta che ci siamo rivisti.
Le ultime frequentazioni risalgono a poche settimane dalla sua prematura scomparsa, nella sua Todi precisamente a Villa Luisa per parlare di ambiente eravamo in molti, che fedelmente restiamo in difesa della caccia anche in onore di Antonio.
Tra questi era presente Mario Bartoccini, Sergio Gunnella, Massimo Paneni, Roberto Rocchi.
Una bella iniziativa, per una bella persona, peccato che non ci sia più, peccato.
Un cordiale saluto Claudio Tortoioli
ASSOCIAZIONE VENATORIA AMBIENTALE NATA LIBERA PERUGIA