Sentieri di Caccia - Dicembre 2014
Sentieri di Caccia dicembre 2014 vi aspetta in edicola
Cani da caccia attori principali di questo nuovo numero di Sentieri di Caccia. Kurzhaar, drahthaar e weimaraner protagonisti del focus sui continentali tedeschi a cura di Rossella di Palma, anticipato dal reportage dalla Voyvodina di Vladimiro Palmieri, accompagnato dai suoi cocker spaniel. E in primo piano il segugio dell’Appennino nella disamina sulla razza del nostro segugista Emanuele Nava.
Gli appassionati di caccia agli acquatici trovano invece interessanti spunti nell’articolo di Massimo Marracci, che ha anche intervistato, in occasione di una giornata di caccia in valle, Filippo Segato, segretario generale della Face.
Sempre interessanti le note di gestione faunistico-venatoria, dedicate questa volta al fagiano, firmate dal tecnico faunistico Roberto Mazzoni della Stella, alle quali seguono quelle di Ivano Confortini che presenta le Linee guida Ispra per la mitigazione dell’impatto delle linee elettriche sull’avifauna selvatica; per chi non lo sapesse infatti, ne uccidono di più queste ultime che la caccia!
Non mancano le note legali di Lorena Tosi, che riassume utili indicazioni offerte dalla giurisprudenza circa gli appostamenti di caccia.
In tema di attrezzature, il trio Bertini, Guerrucci, Iacolina testa le Baschieri & Pellagri Tungsten in calibro 20, mentre il Benelli Raffaello Black Power Bore è stato sottoposto a una severa prova direttamente sul terreno di caccia.
Cinghiale protagonista nelle note di Libero Peruzzi, che ci conduce a caccia nel cuore del Chianti, cui seguono i risultati di un’approfondita indagine condotta da Roberto Mazzoni della Stella tra i cacciatori di selezione della provincia di Siena: che opinione hanno di loro stessi, della caccia di selezione, della gestione faunistico-venatoria? Che cosa pensano in merito alla presenza e alla gestione dei predatori comuni e dei grandi carnivori?
A concludere poi le pagine dedicate alla caccia alla grossa selvaggina le osservazioni di Danilo Liboi sulla gestione della preziosa risorsa costituita dalla carne ricavata dai selvatici abbattuti: andiamo a caccia, spariamo… bene… e poi?
Questo e molto altro ancora (news, attualità, informazioni, interviste, approfondimenti) sul numero di dicembre di Sentieri di Caccia, in edicola dal 28 novembre. Buona lettura!
Category: Libri/Riviste
Comments (1)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Io sparo e poi la selvaggina la cucino e la mangio.