Offendere e diffamare i cacciatori e’ lecito
Offendere e diffamare i cacciatori e’ lecito?
il PM di grosseto propone richiesta di archiviazione della querela presentata dalle associazioni venatorie dopo le calunnie del responsabile lav contro la categoria. gia presentato il ricorso
“Armi in mano a squilibrati” aveva dichiarato il responsabile della LAV di Grosseto Giacomo Bottinelli; e, forse per far capire bene a chi si riferisse, precisava: “…ogni anno nella sola Maremma si distribuiscono novemila licenze di caccia senza accurati controlli psicologici. Per non parlare dei quasi novantamila cacciatori in Toscana. Stiamo dando armi letali in mano a evidenti squilibrati senza preoccuparci delle conseguenze”.
A parer nostro offese gratuite ed evidente diffamazione nei confronti di una categoria che, come noto, è sottoposta a severissimi controlli: ci possono essere dubbi? Federcaccia, Arcicaccia e Anuu toscane avevano tempestivamente presentato un esposto – querela per tutelare l’immagine della categoria. Le offese stanno lì, nero su bianco eppure…Eppure per il PM che segue la pratica, l’esposto – querela sarebbe da archiviare.
Pressoché impossibile, almeno per noi, comprendere il ragionamento del PM che nega il riferimento ai cacciatori nelle affermazioni di cui sopra e afferma che le “inesattezze” circa i controlli non solo non sono calunniose nei confronti dei cacciatori ma vanno a “detrimento dell’opinione che il pubblico può formarsi in merito …alla credibilità del propalante”. Ovvero se dico il falso e ti offendo sono io a fare brutta figura e quindi non c’è ragione di aversene a male!
Ci sembra logico e lecito domandarci se questo sia un principio sostenibile e se si sarebbe ritenuto il fatto non punibile anche qualora oggetto di tali espressioni fossero state altre categorie: cosa sarebbe accaduto se ad essere definiti squilibrati fossero stati, invece dei cacciatori, magistrati, o avvocati, o forze dell’ordine, o medici, o insegnanti??
Federcaccia, Arcicaccia e Annu, convinte che si tratta di questione di significato ed importanza generali, hanno già provveduto a presentare ricorso.
Firenze, 01.10.2014
Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Category: .In Evidenza, Toscana
Comments (7)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
semplicemente vergognoso.
Amici cacciatori chi si ricorda del pretore Amendola?
….” Federcaccia, Arcicaccia e Anuu toscane avevano tempestivamente presentato un esposto – querela per tutelare l’immagine della categoria. Le offese stanno lì, nero su bianco eppure…”

Potremmo prendere visione dell’esposto??
Perdonatemi se sono diffidente ma…
Se nel paese delle banane è lecito offendere e diffamare i cacciatori, suppongo che il processo sia reversibile, ovvero gli animalisti non se ne avranno a male se i cacciatori insultano e diffondono mezze verità sul loro conto ???
Non abbiamo bisogno di inventare nulla per evidenziare la follia della religione fondamentalista animalista.
Pessimo precedente…
Ciò che mi lascia spesso stupito, e non solo per il caso in questione, è constatare che ancora troppe persone in questo Paese vivono in base al “se fosse”, piuttosto che al “com’è”. Sicuramente ha fatto bene il CCT a fare ciò che a fatto se non altro come “presa di posizione” ma non doveva certo aspettarsi, salvo presumere una diversa e nuova interpretazione della norma per il caso specifico, un finale diverso. La giurisprudenza e la norma stessa, intendono la diffamazione quando è perpetrata in danno di un soggetto ben definito e non per una “categoria” di persone. Ma c’è ancora chi, tra di noi, invoca querele e denunce anche quando l’acquisto di una mezza pagina di un quotidiano o uno spazio tv risulterebbe azione più proficua. Detto questo auguro comunque che l’azione in argomento possa fornire gli esiti sperati. E’ pur altrettanto vero il libero convincimento del Giudice. Ma per verificare quale sia, bisogna giungere al suo cospetto.