Amici di Scolopax: La verità prima di tutto
La verità prima di tutto.
Non ci piacciono i botta è risposta in quanto potrebbero dare adito a prolungate e sterili polemiche.
Ma nell’occasione, considerato che siamo stati chiamati direttamente in causa, riteniamo di dover offrire un doveroso contributo nella necessità di ripristinare un fondo di verità per soddisfare le numerose sollecitazioni avute in questi giorni in tal senso da beccacciai di tutta Italia ( soprattutto toscani per quanto avviene in provincia di Pisa) ed anche a favore di taluni che perseguono riconoscibili obiettivi vocati alla tutela e gestione della beccaccia.
Premesso che la gestione di una specie passa attraverso la disponibilità di inequivocabili dati scientifici acquisiti si rende doveroso soffermarsi su alcuni fatti e cercare soddisfacenti risposte.
Il punto infatti non è “la beccaccia prima di tutto”, ma la beccaccia è specie in pericolo? Secondo la Commissione Europea NO……e secondo noi NEMMENO. Questo è un fatto oggettivo.
I calendari venatori italiani sono realizzati sulla base di un parere ISPRA che riporta la beccaccia già in fase riproduttiva sin dalla seconda decade di gennaio. Tutti i dati sin qui raccolti sino ad oggi in Italia, come in altre nazioni europee (Grecia, Spagna, Francia) non evidenziano alcuna evidenza in tale direzione, e gli studi in corso in Italia, Spagna e Gran Bretagna con l’ausilio della radio telemetria satellitare dimostrano che gli uccelli stazionano nei rispettivi areali di svernamento almeno sino alla prima decade di marzo. Da qui la compatibilità con le “famose” decadi di sovrapposizione.
Questi sono fatti e dati e viste le concomitanti evidenze europee appare poco credibile sostenere l’esiguità dei dati. Con cosa e come gli altri dimostrerebbero il contrario?
Con l’inanellamento? E come hanno fatto a conoscere date, tempi e modalità di partenza ed arrivo delle “poche” beccaccia inanellate e recuperate? Considerato lo sforzo ultra decennale dell’inanellamento di beccacce, i numeri sin qui raccolti non evidenziano affatto un rapporto sforzo/costi/benefici a favore di questa attività, che rimane sicuramente valente, ma al giorno d’oggi solo complementare, visti i più efficaci ed efficienti mezzi tecnologici a disposizione.
Aggiungiamo che se fossero estrapolati i soli dati riferiti agli inanellamenti italiani (catture e ricatture), l’esiguità degli stessi ne ridurrebbe notevolmente ed ulteriormente la fruibilità e l’attendibilità.
Cosa hanno evidenziato le beccacce dotate di trasmettitori satellitari equipaggiate dal Club della Beccaccia e dall’ISPRA? Se non sbaglioamo erano due. Sarebbe necessaria un po’ di chiarezza al riguardo, noi abbiamo i dati e sono a disposizione di tutti, dove sono i dati degli altri?
Ad esempio qualche vecchio solone aveva scritto, sottoscritto, ribadito (dicono addirittura giurato) che una beccaccia compie spostamenti di max 350 km: orbene Venaria Reale quando è partita ne ha fatti oltre 770 in un sol giorno, e Vastese (beccaccia finanziata dall’atc abruzzese del Vastese) ne a percorsi 900 in due giorni, così come anni addietro altre beccacce, e non solo quelle italiane, hanno compiuto voli di tutto rispetto coprendo distanze ben maggiori (sia via terra che attraversando tratti di mare aperto) di come empiricamente e pretestuosamente affermato. Orizzonti nuovi.
L’Abruzzo.
Il nostro vice-presidente è Abruzzese, vive in Abruzzo, caccia in Abruzzo ed ai tavoli in cui si discuteva il calendario venatorio era seduto.
Durante la stagione 2012-2013 il calendario venatorio fu impugnato, e durante la modifica in regione Abruzzo era presente. Fu stabilito di cacciare fino al 20 gennaio e di inserire l’obbligo per ogni cacciatore di consegnare l’ala destra di ogni beccaccia abbattuta. A noi ne furono consegnate circa 1000.
Dall’analisi di queste ali è emerso lo stesso identico andamento di age-ratio e di sex ratio delle altre regioni d’Italia. Durante la stagione 2013-2014 la Regione Abruzzo ha inserito l’obbligo per gli ATC di formare monitoratori attraverso dei corsi ad hoc. Ovvero erano necessari monitoratori (solo residenti) per censire le beccacce in febbraio, in limitati territori e solo in alcuni giorni stabiliti dalla Regione. Nei documenti ufficiali non si è mai parlato di caccia specialistica.
Ad onor del vero iniziò a circolare la voce ( e sarebbe bello che qualcuno si prendesse la paternità di tale idea), che in caso di ricorso animalista e sospensiva del TAR, avrebbero potuto cacciare la beccaccia solo coloro che erano stati abilitati come monitoratori.
Da numerose nostre consultazioni fu subito chiaro che le tre maggiori associazioni venatorie abruzzesi erano disposte ad impugnare il calendario venatorio a loro volta (se si fosse inserita un tal clausola) e noi eravamo disposti a fornire tutto il nostro supporto di dati.
Naturalmente eravamo disposti anche a fornire loro i nostri dati in caso di impugnativa animalista.
Gli animalisti, nonostante la chiusura al 20 gennaio e i corsi menzionati, impugnarono il calendario.
La macchina difensiva si mise subito in moto ed eravamo tutti disposti a dare battaglia, si respirava un’aria diversa. Non era più una difesa volta a limitare i danni, ma si sentiva che era un vero e proprio attacco al mondo anticaccia, questa volta c’erano le armi: i dati scientifici.
Nel frattempo diverse associazioni venatorie, grazie ai dati scientifici forniti dell’Ufficio Avifauna (di cui siamo parte integrante), ottenevano una importante vittoria in Toscana.
Fù chiaro che le bugie si potevano sconfiggere e in Abruzzo il fronte anticaccia ritirò il ricorso.
Successivamente si vinse anche nel Lazio ed ancor prima in Veneto, Liguria e Umbria. Quella del Tar Lazio è stata in particolare una vittoria che lascerà il segno: “Una vittoria completa che ancora una volta, dopo i successi in Veneto, Liguria e Umbria, conferma la correttezza delle proposte FACE Italia inviate e sostenute presso le Regioni italiane. In particolare in Regione Lazio, un lavoro congiunto fra Ufficio Avifauna Migratoria FIdC e Ufficio Tecnico Legislativo ANLC, in collaborazione con la Regione, aveva permesso di sostenere il calendario con una dettagliata relazione tecnica completa delle motivazioni necessarie a discostarsi in diversi punti dal parere ISPRA” così si leggeva nei comunicati del 20 febbraio 2014.
Questa è la verità documentata dalle cronache di quei mesi e dalle sentenze emesse, questo dimostra che con i dati scientifici è possibile un’altra strada, è possibile controbattere le bugie animaliste e le assurde prese di posizione dei vari enti e organizzazioni. Questo però lo si fa tutti insieme, segugisti, pennaioli, migratoristi: il destino è unico e si vince o si perde tutti insieme. Ognuno con le sue specifiche competenze, ognuno con le sue peculiarità.
Così in Abruzzo si è cacciato fino al 20 gennaio come negli anni precedenti e lo hanno potuto fare tutti, chi aveva frequentato i corsi e chi non l’aveva fatto, i residenti e i non residenti ed i corsi non sono assolutamente serviti ad andare a caccia nel mese di gennaio.
La verità prima di tutto.
Infine la professionalità. Leggiamo che la professionalità si paga, orbene visto che i nostri corsi non solo sono gratuiti, ma fruiscono anche del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e ci preme evidenziare che gli ATC nei quali abbiamo potuto offrire il nostro contributo (si veda ad esempio l’atc L’Aquila) non solo hanno fatto i due o tre monitoraggi richiesti dalla regione Abruzzo, ma hanno effettuato i monitoraggi fino al 15 aprile e ciò su tutto il territorio dell’ATC, comprese anche le zone chiuse all’attività venatoria ed in tutti i giorni possibili.
Naturalmente tutto è stato realizzato con il parere positivo degli Enti preposti.
I monitoraggi sono stati così realizzati non solo sulla beccaccia, ma anche sulla starna e sulla coturnice (quest’ultima per ovvie ragioni fino al 15 marzo).
Bisogna infatti considerare che in Abruzzo la starna e la coturnice si cacciano in base a precisi piani di censimento. Quindi se la regione Abruzzo non ha i dati sulla beccaccia è semplicemente perché, al di là delle associazioni specializzate, nessuno ha i dati e mi sento di assicurare che in fatto di monitoraggi e censimenti gli ATC Abruzzesi non hanno niente da invidiare al resto d’Italia, e di certo non avevano bisogno che “qualcuno” gli insegnasse come fare i monitoraggi.
Inoltre, con il nostro supporto, l’ATC “L’Aquila” sta provvedendo ad una pubblicazione sulla specie beccaccia, dopo aver già fatto quella sulla coturnice e quella sulla starna.
Questa è, per dovere di cronaca, la realtà di quanto avvenuto. Per quanto ci riguarda siamo oggi più che mai determinati a contrastare quel mondo fatto di bugie, decisi a non fiancheggiare e stringere
alleanze con comparti di chiaro stampo ambientalista storicamente avversi al mondo venatorio. Si vince o si perde, ma è ora di smetterla di chinare la testa. Ed allora ben vengano i corsi per sensibilizzare i cacciatori e migliorare la gestione della beccaccia, ma non vendiamoli per cose che non esistono.
Infine, ricordiamoci che non è su una specie che si sta giocando la battaglia, ma su due visioni contrapposte dell’ambiente: chi la natura la vive direttamente e chi la vive solo attraverso la tv speculandoci anche sopra, e noi francamente siamo più vicini al vecchio lepraiolo montanaro che puzza ancora di cani e sigaro che al damerino snob dei salotti radical-chic che non si è mai sporcato le scarpe di fango e che non saprà mai come pungono i rovi di gennaio mentre l’ultima svernate si beffa di voi.
Noi abbiamo scelto di stare da questa parte del cielo, tra la nostra gente.
Si ringraziano particolarmente: atc L’Aquila, atc Vastese, atc Barisciano, atc Salinello, atc. Vomano, atc Sulmona, Federcaccia Abruzzo, Arci caccia Abruzzo, Libera caccia Abruzzo, Enal Caccia Teramo.
cda Amici di Scolopax
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Category: Beccaccia, Dite la vostra
Comments (6)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Secondo me, qualcuno sui corsi e chiusure anticipata della caccia alla beccaccia, ci sta speculando per lucrarci semmai dopo….in un’annata come questa dove il passo, perlomeno al Sud, e’ cominciato il 15 novembre, pensare di chiudere la caccia il 31 dicembre sarebbe l’equivalente di chiuderla per sempre….con tutta la mia passione se dovessi mantenere 3 cani per andare a caccia 45 giorni…abbandonerei…e come me tanti altri. Le beccacce dal Sud cominciano a risalire dopo l’ inizio di marzo—-Meditiamo….
A me sembra ora che questi dati di amici di scolopax vengano messi a disposizione non solo per il calendario venatorio ma anche per la modifica delle date dei KC, o forse ancora non bastano !
Il monitoraggio delle beccacce con GPS mi sembra il non plus ultra della determinazione di queste date corrispondenti alla verità cruda e nuda. Ma quando andremo alla commissione Europea per battere i pugni sul tavolo con le carte in mano che provano che non siamo diversi dalle altre nazioni Europee ! Quanto dobbiamo aspettare ancora non ostante adesso abbiamo prove certe e inconfutabili ? :x O siamo condannati a vivere di speranze…. E si sa che chi vive di speranze… I tempi per organizzarci ormai li abbiamo avuti e sono stati anche troppi, e ora di far valere i nostri sacrifici sia di tempo impiegato che economici.
Salutiamo
Dobbiamo ritornare ai calendari venatori della vecchia legge sulla caccia, dobbiamo abbandonare la 157 in quanto fu approvata in un periodo di buio per la caccia in Italia, non ci servono i dati scientifici, perché noi cacciatori avevamo i dati sperimentali, cioè quello che i nostri avi ( bisnonni, nonni, genitori ) avevano acquisito durante la loro esistenza, altro che dati scientifici, la verità è che ci siamo fatti infinocchiare da un manipolo di beceri animal-ambientalisti, ripeto negli anni più bui della caccia in Italia e non solo della caccia, scusate ma loro ( anticaccia ) che dati avevano per modificare la vecchia legge sulla caccia? Senza dati scientifici e senza dati sperimentali sono riusciti a distruggere la caccia in Italia, fino al punto che tra pochi anni scomparirà perché nelle famiglie i figli non crescono più cacciatori come una volta, con queste leggi!!! LA CACCIA SI DEVE APRIRE L’ULTIMA DOMENICA SI AGOSTO E SI DEVE CHIUDERE IL 31 MARZO E SI DEVONO RIAPRIRE I PARCHI.
Alcuni anni fà in una riunione presso l’amministrazione provinciale di Como, al professor Scherini che illustrava la bontà della raccolta dell’ala destra per lo studio scentifico della Beccaccia, facevo notare che questa andava difesa a monte non a valle. Tutte le ricerche e le limitazioni del carniere vanno bene, ma questo a cosa serve se io vado a caccia in Crimea, o nell’ex Juguslavia, ed in altri paesi dell’Est Europeo, dove giornalmente vengono abbattuti carnieri di 50/100 capi per cacciatore, con date ben diverse dalle nostre (basta pagare!), vi sono inoltre poi riviste specializzate è siti one line che publicizzano questi posti ed i carnieri ottenuti, con cacciatori in posa fotografica trofi del carniere ottenuto,(che squallore).Ribadisco ancora per l’ennesima volta, LA BECCACCIA VA DIFESA A MONTE NON A VALLE. un cordiale saluto
Un sentito Grazie di esistere!! agli Amici di scolopax
Bell’articolo,molto dettagliato e finalmente si dice la verita..
Sul KC della Beccaccia credo che vi sia chiaro come e’ stato fatto,tenendo presente che noi di FACE abbiamo tutto l’archivio ispra dal 1930 ad oggi compresi quelli della beccaccia,e sapete che il campione e’ di soli 136 esemplari,come il kc e’ stato fatto con solo 5-6 esemplari……