Siena: sequestrati due governatoi abusivi per cinghiali

| 24 dicembre 2013 | 1 Comment

Gaiole, sequestrati dalla Forestale due congegni destinati al foraggiamento abusivo di cinghiali

cinghiale neveNei giorni scorsi il personale del Comando Stazione Forestale di Radda in Chianti, nell’ambito di una più ampia attività finalizzata a verificare il rispetto della normativa che regolamenta l’esercizio venatorio, ha proceduto al sequestro amministrativo di due congegni, installati da ignoti in località Monteluco , ancorati ad un albero e muniti di temporizzatore per il rilascio a terra del mangime destinato al foraggiamento abusivo di cinghiali.

Come è noto - spiega la Forestale -, in provincia di Siena, negli ultimi anni, la popolazione di cinghiali ha notevolmente ampliato il proprio areale, dimostrando una grande adattabilità alle condizioni ecologiche più disparate. Tale espansione, oltre a comportare criticità di carattere ecologico ed economico per i danni cagionati alle colture, pone anche problemi di sicurezza pubblica, soprattutto in relazione agli incidenti stradali. Tra le cause che hanno favorito nel tempo l’espansione e la crescita delle popolazioni di cinghiale, oltre a quelle naturali connaturate alla plasticità della specie e alla sua prolificità, senza dubbio si può annoverare il particolare contesto territoriale, caratterizzato da ampie superfici boscate con soprassuoli ben strutturati, intervallati da coltivazioni ubicate prevalentemente su giaciture collinari, il fitto reticolo idrografico adornato da vegetazione ripariale, l’assenza di grandi agglomerati urbani e di importanti vie di comunicazione.

Non secondarie, comunque, risultano anche le cause attribuibili ad azioni umane, prime fra tutte quelle che riguardano la pratica dell’alimentazione artificiale dei cinghiali mediante somministrazioni di cibo per lunghi periodi (foraggiamento dissuasivo), pratica un tempo consentita ma attualmente vietata dalla norma vigente, salvo eventuali autorizzazioni in deroga rilasciate dalla Provincia di Siena per comprovate esigenze. Tale pratica, pensata e adottata a suo tempo con l’intento di diminuire i danni alle colture, di fatto si è trasformata in un formidabile strumento di incremento delle popolazioni del suide.

Il foraggiamento abusivo dei cinghiali, come dimostra il sequestro operato dalla forestale, risulta una pratica ancora piuttosto diffusa in molte zone della provincia, sebbene la Regione Toscana abbia vietato ormai da tempo questa attività.

http://www.sienafree.it

 

 

***

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

 

Tags: , , ,

Category: Cinghiale, Toscana

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Mari scrive:

    Bene a fatto la forestale questi cinghialai a noi cacciatori di enna e uccelli ci hanno rotto le pa…..le con questi governatoi ricettacolo di volpi cornacchie gazzere e ogni altro tipo di predatore a discapito della selvaggina. Con i cinghiali in soprannumero si moltiplican a dismisura i fondi chiusi e le vigne recintate e x noi non imane piu’ terreno dove cacciare, in ro vinca di Siena abbiamo i le tasche piene di questa situazione e la provincia non fa’ nulla……….

Leave a Reply


+ 3 = 9

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.