Fidc: Una riflessione sui dati raccolti

| 24 dicembre 2013 | 6 Comments

UNA RIFLESSIONE SULL’IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DATI

Dall’ordinanza del Consiglio di Stato sul calendario venatorio della Liguria una riflessione sulla importanza della corretta strada delle motivazioni scientifiche e della raccolta ed elaborazione dei dati sui prelievi

fidcavifaunaSe la recente sentenza del Consiglio di Stato sul piano di prelievo del capriolo in provincia di Genova ha avuto come conseguenza una nuova battuta di arresto nella travagliata stagione venatoria ligure, il diverso epilogo dato dallo stesso organo di giustizia amministrativa al ricorso al calendario venatorio regionale qualche settimana fa consente alcune riflessioni che vogliamo condividere con i cacciatori.
Ancora una volta è stato dimostrata la giustezza delle posizioni da sempre sostenute da Federcaccia tramite il suo Ufficio Avifauna Migratoria, condivise in FACE Italia e riconfermate anche dall’Unione Europea.
I calendari venatori possono discostarsi dal parere ISPRA fornendo motivazioni tecnico scientifiche valide a supporto, e i documenti europei KC e la Guida Interpretativa sono le basi su cui fondare le stagioni di caccia. In questo modo è possibile mantenere le date di inizio e chiusura del prelievo previste dalla 157/92 e per solo 3 specie è necessario utilizzare dati regionali. È stata ancora una volta confermata la legittimità dell’utilizzo della decade di sovrapposizione, che invece non è contemplata dalla Guida ISPRA ai calendari venatori e nei conseguenti pareri forniti alle Regioni, che consente invece per moltissime specie di mantenere la stagione dalla 3^ domenica di settembre fino al 31 gennaio.
C’è tuttavia un altro importante aspetto che emerge dalla decisione favorevole del Consiglio di Stato e dal calendario: l’importanza dello studio sui tesserini venatori e l’elaborazione dei dati sui prelievi, che la Regione Liguria ha fatto eseguire dall’Università di Genova e che l’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Legislativo ANLC, ha valutato proponendo di conseguenza l’interpretazione poi presente in Delibera, in merito alla specie Tordo bottaccio.
Questo risultato riconferma che tutte le Regioni italiane dovrebbero elaborare i dati dei tesserini venatori e che i cacciatori devono compilare fedelmente questo documento, convincendosi che non si tratta dell’ennesimo adempimento burocratico fine a se stesso, ma di un importante strumento a sostegno dell’attività venatoria. Il successo in Liguria è arrivato grazie a questi dati e alla loro corretta elaborazione.
Ne consegue dunque un principio a questo punto dimostrato: i dati danno ragione ai cacciatori e i cacciatori devono collaborare sia alla loro raccolta che alla loro elaborazione.

Roma, 24 dicembre 2013 – Ufficio Avifauna Migratoria FIdC

 

 

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

 

Tags: , , ,

Category: ANLC, Federcaccia

Comments (6)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Renzo scrive:

    Ne consegue dunque un principio a questo punto dimostrato: i dati danno ragione ai cacciatori e i cacciatori devono collaborare sia alla loro raccolta che alla loro elaborazione.
    —————————————————————————————————————-
    Noi lo sappiamo, fatelo sapere anche ai vari faccendieri che propongono ricorsi ad ogni venticello sparato dal didietro . Tra le altre cose, magari per loro non importanti ( ? ) i ricorsi vengono OGNI volta rigettati o/e persi. Fategli capire che devono collaborare alla ricerca di quel pizzico di intellighenzia che ormai manca da tutte le parti , invece di pensare alla foto del fringuelletto accostato al missile terra aria o a scrivere cartelloni con l’epiteto di assassini rivolto a chi pratica una attività lecita e sana . Che nulla distrugge, ma mantiene in salute : !!!!!!!!! :twisted:

  2. Totò scrive:

    Secondo il mio punto di vista (forse anche sbagliato), per poter eliminare qualsiasi ricorso degli animalisti, (sui calendari Regionali), l’Uniome Europea dovrebbe fare un unico calendario Venatorio valido per tutte le Nazioni facenti parte dell’Unione con apertura e chusura valida per tutti, così il morale dei Cacciatori sarà sereno(restando il compito alle Regioni di specificare dopo il parere dell’ISPRA il numero dei capi da abbattere. Inoltre, le Regioni Italiane che hanno ancora il punteggio, dovrebbero toglierlo. Allora si può fare una vera stima dei capi abbattuti e trarre delle conclusioni esatte. Ma la vedo molto dura per i Cacciatori Italiani fin quando sono considerati Assassini e distruttori “quando fa comodo a loro da queste Associazioni che sono molto brave con le parole e le solite immagini dei Pettirossi appesi agli Archetti dei Bracconieri”. Per mè chi fà questo, non E’ UN CACCIATORE con la “A” maiuscola. Saluti a tutti i lettori e un Buon Natale e Felice Anno Nuovo. (:i) oww

    • ghibli scrive:

      Totò i numeri dei capi da abbattere sono stabiliti dall’ISPRA non dalla regione o provincia
      a questi enti ed in particolare la provincia rimane il compito di realizzare i censimenti secondo ed in seconda battuta attuare i piani secondo le indicazioni e normalmente vi sono controlli incrociati sul campo con raccolta di uscite di caccia capi abbattuti misurazione dei capi ecc.
      BUON NATELE a te e tutti i lettori del sito

      • Ezio scrive:

        Per quali specie decide l’ISPRA scusa??

        In Piemonte sulla specie beccaccia si può effettuare un prelievo massimo di 2 capi a giornata per un massimo di 10 capi a stagione e chiude il 31 di dicembre.

        Non mi pare che nelle altre regioni italiane esistano queste restrizioni.

        Auguri di buon anno a tutti!!

  3. Renzo scrive:

    Mi pare impossibile fare un calendario EUROPEO. Troppe differenze . O sbaglio ? :lol:

  4. Renzo scrive:

    Che il nuovo anno sia meglio che il vecchio e peggio di quello che verrà dopo AUGURI a TUTTI

Leave a Reply


1 + = 3

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.