Tappi elettronici amplificati CENS

Veneto piu’ cinghiali che pecore

| 29 novembre 2013 | 3 Comments

CinghialeColdiretti, in Veneto piu’ cinghiali che pecore.

(AGENPARL) - Venezia, 29 nov - “Forse ci sono più cinghiali che pecore in Italia visto che i danni da selvaggina, in particolare quelli provocati da ungulati e lupi, superano il valore di 100 milioni di euro per circa 3 mila ovini sbranati”.
E’ quanto ha detto il responsabile dell’area ambiente e territorio di Coldiretti, Stefano Masini, oggi al convegno organizzato a Padova da Federcaccia, Arci caccia e Anuu. Secondo Masini questa è una delle cause che insieme all’abbandono delle aree marginali, la cementificazione e lo sviluppo industriale criminale, ha determinato un deficit di suolo agricolo che mette il nostro Paese al terzo posto dopo l’Olanda e il Belgio con 5 milioni di ettari persi in 40 anni.
“Sembra azzardata come derivazione – ha spiegato Masini - ma non poi molto se si pensa che si fa prima a vincere la burocrazia per ottenere i finanziamenti europei che farsi rimborsare un vitello divorato da un canide”.
Gli agricoltori veneti – commenta Coldiretti - non hanno certo bisogno di un censimento per contare questi animali, vedono ogni giorno i disastri ambientali: dalle nutrie che forano gli argini ai cervi che distruggono la biodiversità, dai cinghiali che grattano i terreni ai piccioni che mangiano le piante seminate.
Rimarcano, invece, l’assenza dal 2010 di un adeguato ristoro economico, questo si.
Nel 2012 il contributo ammissibile era più di un milione trecento mila euro, ma le risorse disponibili erano meno del 20%.
C’è da dire che il danno è sempre superiore al contributo ammissibile perché per legge non si può che erogare fino al 60% , cosi che in realtà, la disponibilità copre appena il 6 per cento.
Un contributo irrisorio per certi versi offensivo: ad esempio per valore di 2 mila euro, l’agricoltore si vede recapitare un bonifico di 120 euro circa.
In prospettiva con il nuovo piano faunistico - conclude Coldiretti - si dovrebbe porre rimedio in quanto la percentuale lievita all’ 80% e le procedure responsabilizzano gli ambiti territoriali di caccia: ma il problema resta lo stesso da tre anni: la cassa è vuota nonostante i versamenti della tassa di concessione regionale depositata annualmente dai cacciatori è pari a 5 milioni di euro.

http://www.agenparl.it

 

 

***

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

 

Tags: , , , ,

Category: Cinghiale, Veneto

Comments (3)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Peter scrive:

    Ma i 5 milioni di eurini quale vie prendono? Sarebbe bello conoscere queste vie che forse sono infinite come quelle di nostro Signore.

  2. franc scrive:

    “Forse ci sono più cinghiali che pecore in Italia visto che i danni da selvaggina, in particolare quelli provocati da ungulati e lupi, superano il valore di 100 milioni di euro per circa 3 mila ovini sbranati”.
    Visto che è virgolettato il giornalista dovrebbe aver riportato fedelmente quanto detto dal relatore. Ci deve essere un errore da qualche parte. Non può essere che un ovino valga più di 33.000 Euro (100 milioni / 3 mila). Il valore di una pecora normalmente si aggira massimo sui 200/300 euro.

Leave a Reply


8 + 1 =

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.