Prato: animali d’affezione, l’Enci critica il comune
Prato: animali d’affezione, scende in campo l’enci
La delegazione pratese del prestigioso Ente riconosciuto dallo Stato, critica il regolamento varato dal Comune: spazi proibitivi, nessuna distinzione di taglia e modalità di trasporto impraticabili nel mirino. “Molti cittadini nell’impossibilità di mettersi in regola, saranno costretti a consegnare i propri cani alle strutture del Comune”. Rischio concreto di un aumento degli abbandoni.
Sostenuto da un autorevole parere veterinario ma anche da considerazioni in linea con la logica e la pratica di chi i cani li frequenta quotidianamente, il presidente della delegazione pratese dell’Enci, Francesco Bini, da voce alle numerose critiche mosse alla delibera del Consiglio Comunale che detta norme ritenute impraticabili e proibitive per chi vuole tenere animali in casa e trasportarli con i propri mezzi. “Il Regolamento - spiega Bini in una articolata lettera inviata al Sindaco di Prato, all’assessore competente e al responsabile dell’Ufficio Diritti degli Animali - è stato in questi ultimi tempi motivo di discussione e di diverse richieste di chiarimento da parte di cittadini che si sono rivolti al nostro Ufficio Enci, Delegazione di Prato”. Il merito delle critiche coincide in larga misura con quanto anche Federcaccia ha già fatto notare in relazione al regolamento regionale, salvo che il regolamento pratese largheggia ulteriormente sugli spazi da destinare ai cani: si stabilisce infatti una misura minima di ben 15 metri quadri per ogni cane di età oltre i 180 giorni, di qualunque taglia esso sia. “Non sono rare le situazioni di appassionati ed amanti dei cani che detengono più di un soggetto e nel caso ne dovessero possedere 3 - fa notare il Presidente dell’Enci - si arriva a 45mq! …..Situazioni che favorirebbero solo coloro che dispongono di ampi giardini o spazi oggi rari da trovare in una città come la nostra. Molti cittadini, inoltre, in conseguenza delle misure sopra citate, nell’impossibilità di mettersi in regola, saranno costretti a consegnare i propri cani alle strutture del Comune; non è infine da sottovalutare la possibilità di un aumento degli abbandoni”.
L’idea poi che in macchina, all’interno del trasportino, il cane debba oltre che potersi sdraiare, girarsi stare anche in posizione eretta, oltre che rischiosa, appare irrealistica e immotivata: “Quando verrà emanata una norma analoga che preveda l’obbligo di consentire la posizione eretta all’interno dell’abitacolo dell’auto per gli umani se ne potrà riparlare” commenta non senza una punta di ironia il Presidente Bini.
http://www.ladeadellacaccia.it
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Comments (4)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Siamo al parossismo puro ! Un cane che viaggia in auto, anche se nell’apposito trasportino, non dovrebbe avere la possibilità di mettersi in posizione eretta perche sarebbe già difficilissimo mantenere l’equilibrio per un umano portatore di pollice opponibile ( sempre che gli animalisti sanno cosa sia ) figuriamoci per un quattro zampe; con la conseguenza gravissima di possibili fratture causa curva o frenata.
E questo è solo un esempio. Figuriamoci libero sul sedile posteriore dove l’animale si sente libero di circolare ovunque e se non bene addestrato all’obbedienza può saltare in braccio al conduttore con conseguenze facilmente immaginabili; può farlo anche se perfettamente addestrato !
Riflettendo sui MQ disponibili al cane si potrebbe dire solo una cosa : povera Italia
ehmmm… scusate : leggete SAPPIANO tra le parentesi e non SANNO … mannaggia alla mania di non guardare la tastiera…….
Si dovrebbe dare un suggerimento ai reclusi delle carceri toscane ed emiliane:
Incominciate ad abbaiare
Così le autorità saranno costrette ad applicare la legge ed invece dei 6 reclusi in 13 metri quadri potranno avere celle di ben 90 metri quadrati
“”….Quando verrà emanata una norma analoga che preveda l’obbligo di consentire la posizione eretta all’interno dell’abitacolo dell’auto per gli umani ,se ne potrà riparlare…”"
__________________________________________________________