Scarica l'opuscolo Sicurezza a Caccia

Firenze: approvato il calendario venatorio 2013 2014

| 12 luglio 2013 | 4 Comments

cacciatore tramontoFIRENZE: CACCIA, APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE 2013/2014

L’Assessore provinciale Crescioli: “Minimizzato il disturbo alla fauna selvatica. Siamo venuti incontro ai pareri di ISPRA e alle richieste di associazioni ambientaliste, agricole e venatorie”
E’ stato approvato dalla Giunta Provinciale il Calendario venatorio per la stagione 2013/2014. Il Calendario è stato elaborato tenendo conto del contesto dettato dalle modifiche, rispetto agli anni precedenti, della normativa regionale in materia, apportate in seguito ad una sentenza della Corte Costituzionale. Esse hanno generato nel calendario venatorio regionale cambiamenti sia per i tempi di prelievo delle varie specie che per i carnieri annuali.
Le Province hanno però sostanzialmente mantenuto le stesse competenze degli anni passati, che riguardano in particolare la fissazione dei periodi per la caccia al cinghiale, le modalità di caccia alla beccaccia, l’uso dei cani e la caccia vagante nel mese di gennaio, l’uso dei cani da seguita. In tutti questi casi la Provincia ha mantenuto le stesse regole fissate negli anni passati, salvo il rispristino dei giorni fissi di mercoledì, sabato e domenica per la caccia al cinghiale nelle aree non vocate.

“E’ doveroso ringraziare – afferma l’Assessore all’Ambiente, Difesa del Suolo, Caccia e Pesca della Provincia di Firenze Renzo Crescioli – le associazioni, sia agricole che ambientaliste, il mondo venatorio e gli ATC per il contributo che hanno dato in sede di concertazione e comunque per l’impegno quotidiano per una corretta gestione della fauna”.

Nella stessa occasione la Giunta ha approvato un provvedimento che, rispetto a quanto previsto dalla legge regionale, restringe il periodo e gli orari in cui è possibile addestrare ed allenare i cani da caccia.
Al fine tutelare il prioritario obiettivo di salvaguardare la selvaggina giovane, in fase di sviluppo e di dipendenza nel mese di agosto, ed anche in considerazione del fatto che l’attività di addestramento cani in concomitanza con la situazione climatica di agosto può risultare un fattore di stress fisico per la selvaggina soprattutto quando protratta per molte ore, la Giunta ha deciso di ridurre, nel territorio a caccia programmata della Provincia di Firenze, il periodo per l’allenamento e l’addestramento dei cani da caccia, consentendolo dal 25 agosto al 12 settembre 2013 compresi, ad eccezione delle ZPS per le quali sono previste disposizioni regionali più restrittive; nonchè di ridurre gli orari dell’allenamento ed addestramento cani in tutto il territorio a caccia programmata, compreso quello incluso nelle ZPS, consentendoli dal sorgere del sole alle ore 10.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00.

“Si tratta - spiega l’Assessore Crescioli - di un provvedimento finalizzato a minimizzare il disturbo alla fauna selvatica, che adottiamo anche venendo incontro ai pareri di ISPRA ed alle richieste dei rappresentanti delle maggiori associazioni agricole, ambientaliste ed anche venatorie
Documenti correlati:

Calendario Venatorio provinciale (pdf - 337 KB)

12/07/2013 17.03
Provincia di Firenze

http://met.provincia.fi.it

Tags: , , , , , ,

Category: Beccaccia, Cinghiale, Toscana

Comments (4)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. tortoioli claudio scrive:

    Il PD si conferma alla testa dei animalari anticaccia, il popolo venatico si svegli quando va al voto mai un voto al PD i primi a spingere verso la fine della caccia popolare, e per la privatizazione della caccia, vedi riduzione tempi addestramento cani.
    Noi in Umbria non stiamo meglio i soliti del PD ci massacrano, l’appuntamento alle prossime elezioni, saluti Claudio.

  2. Giacomo scrive:

    Allenamento cani dal 25 Agosto al 12 Settembre 2013
    —————————————————————————-
    8-O Hanno pure specificato l’anno per paura che si pensasse il 12 Settembre del 2014. Mai visto che un cane danneggi la selvaggina se portato in allenamento dal 15 Luglio come si faceva una volta. Comunque non dico dal 15 luglio ma almeno dal primo giorno di Agosto si potrebbe anche portare il cane. I giocatori di calcio sono andati in ritiro dal 10 Luglio, che fino al 25 agosto inizio campionato sono 46 giorni di allenamento precampionato. E secondo voi il cane come attleta è da meno di un calciatore. Ma lo sapete almeno che se un cane che viene portato a caccia è non ha il giusto allenamento può rimetterci il pelo ? Vorrei porre una domanda ai sapientoni animalisti ! Ma in questo caso perchè si protegge il selvatico e non il cane ? Sono animali tutte e due o no ? :-? :wink: Salutiaaamo

  3. Giovanni Roberto Bagnolesi scrive:

    L’allenamneto cani andrebbe proibito del tutto. Tante volte ho assistito a catture di fagiani da parte dei cani, naturalmente fagiani immessi dalle voliere altrimenti non si spiegherebbe.

Leave a Reply

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.