Scarica l'opuscolo Sicurezza a Caccia

Licenze d’armi: aumenta l’imposta di bollo

| 11 luglio 2013 | 7 Comments

Licenze d’armi: aumenta l’imposta di bollo!
L’aumento interessa le marche da bollo da 14.62€ - che passano a 16.00€ - e quelle da 1.81€, che passano a 2.00€

È entrato in vigore lo scorso mercoledì 26 giugno l’aumento generalizzato del prezzo di alcuni valori bollati tra i più comunemente usati in Italia. In parole povere: con l’estate, assieme alle temperature, aumentano anche le marche da bollo. La cosa investirà, in maniera non estremamente gravosa ma comunque generalizzata, anche il mondo degli appassionati d’armi: l’aumento interessa, infatti, anche le marche da bollo da apporre sui libretti e da allegare alle domande presentate in Questura, ai comandi-stazione dell’Arma dei Carabinieri o ai Commissariati di Pubblica Sicurezza per il rilascio dei medesimi.

L’aumento è scattato in base all’entrata in vigore la legge n°71 del 24/6/2013, conversione del Decreto-Legge num.43 della medesima data, recante “disposizioni urgenti per il rilancio dell’area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. Trasferimento di funzioni in materia di turismo e disposizioni sulla composizione del CIPE.”.

Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.147 (Serie Generale) del 25/6/2013.

All’articolo 7 Bis, Comma 3, il provvedimento recita: “A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le misure dell’imposta fissa di bollo attualmente stabilite in euro 1,81 e in euro 14,62, ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00.”

Le marche da bollo da presentare all’atto della domanda di rilascio di tutte le licenze relative alle armi - porti d’arma, collezione, nullaosta, Carta Europea, e quant’altro - aumentano dunque di valore: da 14.62€ a 16.00€. Si tratta di un aumento netto di 1.38€, pari a circa l’1,55% del valore totale. Aumentano altresì le marche da bollo da 1.81€, che passano a 2.00€, con un aumento netto di 19 centesimi; l’aumento, in questo caso, supera di poco il 10%. Non sono previsti, invece, aumenti per le marche da bollo da 52 centesimi (utilizzate per disegni, calcoli, modelli di geometri, architetti, ingegneri e contabili), né quelle da 40.29€ per i passaporti.

http://www.all4shooters.com

 

 

***

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

 

Tags: , ,

Category: Generale

Comments (7)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Springer scrive:

    “”"…disposizioni urgenti per il rilancio dell’area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. Trasferimento di funzioni in materia di turismo e disposizioni sulla composizione del CIPE...”"
    ____________________________________________________________
    L’avevo detto io che l ‘ Italia e’ un Paese meraviglioso…. Che ci vuole a risolvere le emergenze… Un ritocchino qua e un’ aggiuntina la, et voila’…il problema e’ risolto :-D

    D’altra parte ci siamo abituati…basta vedere perche’ paghiamo la benzina piu’ cara del Mondo…

    1935, 1,90 lire (0,001 euro) per la Guerra in Etiopia;
    1956, 14 lire (0,007 euro) per la crisi di Suez;
    1963, 10 lire (0,005 euro) per il disastro del Vajont;
    1966, 10 lire (0,005 euro) per l’alluvione di Firenze;
    1968, 10 lire (0,005 euro) per il terremoto del Belice;
    1976, 99 lire (0,051 euro) per il terremoto in Friuli;
    1980, 75 lire (0,039 euro) per il terremoto in Irpinia;
    1983, 205 lire (0,106 euro) per la missione in Libano;
    1996, 22 lire (0,011 euro) per la missione in Bosnia;
    2004, 39 lire (0,020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri;
    2005, 0,005 euro per acquisto di autobus ecologici.
    2011, 0,020 euro per il fondo unico per lo spettacolo;

    2011, 0,040 euro per l’emergenza immigrati dovuta alla crisi libica;
    2011, 0,0089 euro per l’alluvione su Liguria e Toscana.

    Semplicemente geniali…. :mrgreen:

  2. tortoioli claudio scrive:

    lo stato italiano ladro con metodi da strozzinaggio vedi equitalia, vrgogna prima o poi arriverà la rivolta contro un sistema di spesa fallimentare e una politica di assassini-

  3. franc scrive:

    domanda: ma quelli che hanno già presentato rinnovo del porto d’armi prima del 26 giugno, ma non gli è ancora stato rilasciato, devono o no integrare le marche da bollo versate fino a conguagliare i nuovi importi?

  4. lucas scrive:

    Quest’anno ci sarà un calo di rinnovi notevole. La gente è alla canna del gas e soldi da buttar via con la caccia ce ne sono sempre meno. :cry:

Leave a Reply

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.