Foreste Casentinesi, a settembre censimento del cervo al bramito
Ritorna a fine settembre il censimento del cervo al bramito
Aperte ufficialmente le iscrizioni per il consueto appuntamento autunnale nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’ormai tradizionale censimento autunnale del cervo al bramito, in programma dal 26 al 29 settembre prossimi nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Come ogni anno centinaia di appassionati, studenti o semplici curiosi provenienti da tutte le regioni d’Italia, oltre ad alcuni ospiti internazionali, si daranno appuntamento nell’area protetta dell’Appennino tosco-romagnolo.
I volontari saranno impegnati nell’arco dell’intero fine settimana in turni serali di ascolto, accompagnati da personale esperto del Parco nazionale e del Corpo Forestale dello Stato. Il programma, presto scaricabile nel dettaglio da sito web e forum del Parco, sarà inoltre integrato da eventi formativi, culturali e socializzanti, così da costituire un’indimenticabile occasione per tutti i partecipanti.
Oltre 3000 cervi maschi in età riproduttiva coinvolti in un antico rituale di lotta e corteggiamento: un’esperienza suggestiva, quella del censimento, per tutti coloro che vogliono vivere l’emozione del contatto diretto con uno dei più sorprendenti eventi della natura, oltre alla consapevolezza di contribuire con un piccolo grande aiuto alla salvaguardia di questo fantastico animale.
L’evento, realizzato in collaborazione con le Province di Arezzo, Forlì-Cesena, URCA, Unione dei Comuni Montani del Casentino e Valdarno Valdisieve, CTA e CFS, ed organizzato da D.R.E.Am. Italia Soc. Coop., rientra nell’ambito delle politiche di gestione della popolazione previste dagli enti territoriali e di ricerca riuniti nell’ACATER orientale.
Il portale web per l’iscrizione è http://cervo.parcoforestecasentinesi.it/. Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 10 settembre. Per maggiori informazioni scrivete a [email protected] oppure visitate il sito web ufficiale del Parco www.parcoforestecasentinesi.it e l’apposita sezione del forum http://foreste.casentinesi.forumfree.it/.
Scadenza: 10/09/2013
http://www.parks.it
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Category: Emilia Romagna, Generale, Toscana
Comments (3)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Ogni ATC italiano che ospita Ungulati, nel periodo dei ” censimenti ” dovrebbe aprire detta operazione a chiunque voglia parteciparvi affiancandolo a un cacciatore.
Sarebbe un modo gratuito di far conoscere la Caccia a chi non la pratica dimostrando concretamente che non e’ ” selvaggia ” ma gestione di specie , e i cacciatori non sono quegli ignorantoni sanguinari che vengono descritti ma profondi conoscitori di Fauna e Ambiente … Sicuramente l’ immagine ( nostra ) che ne uscira’ sara’ positiva e magari chissa’ che grazie a questo qualche giovane non decida di unirsi a ” noi ” in futuro ….
Ma pensare / ideare tutto questo , per le nostre A.V. ( perche’ dovrebbero essere loro a farsi venire queste idee e non un pinco pallino qualsiasi di cacciatore ) e’ inarrivabile e inconcepibile… La pubblicita’ e’ l’anima del commercio… Se poi questa costa zero meglio ancora…Svegliateviiii….!!!
Beh io l’ho detto…Chissa’ mai che qualcuno legga e decida di farlo
Bravo !
te lo immagini che succede ?
la sera arrivi e uno ti dice : io sono il rappresentante locale dell’associazione venatoria: per portarvi a sentire bramire i cervi € 50 a persona !
e poi diranno: GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE E’ STATO POSSIBILE EFFETTUARE IL CENSIMENTO DEL CERVO AL BRAMITO NEL PARCO
A nessuno verrebbe mai in mente una cosa del genere… Nell’articolo non c’e’ scritta una cosa del genere… :wink: