Piombo nelle munizioni, studi internazionali escludono rischi per la salute
Comunicato conclusivo del convegno sull’uso del piombo nelle munizioni da caccia che si è tenuto il 3 luglio a Bologna:
Piombo nelle munizioni da caccia:da ricerche internazionali esclusi rischi per la salute dell’uomo
Riscontriscientificisulle conseguenze dell’uso di piombo nelle munizioni dimostrano che se eventualmente ingerito nel consumo di carne proveniente da cacciagione ha conseguenze irrilevanti sulla salute umana rispetto a quello assimilato attraverso acqua, cereali, latte ed altri alimenti abituali nella comune alimentazione.
La necessità di ulteriori approfondimenti e di una corretta informazione sull’argomento è condivisa da ISPRA e dalle Associazioni Venatorie.
Studi internazionali confermano come la presenza nel nostro ciclo alimentare di selvaggina cacciata con munizioni al piombo non modifica in alcun modo i livelli di rischio per la salute umana.
L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) da parte sua e con altri dati conferma la tesi del rischio per animali e uomo, ma chiede altri studi in merito.
Sono questi due degli spunti più importanti emersi dal convegno di mercoledì 3 luglio svolto nella sede della Regione Emilia-Romagna, che patrocinava l’appuntamento, dal titolo “Il piombo nelle munizioni: nuove evidenze scientifiche per soluzioni sostenibili”. L’organizzazione era a cura del CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) in collaborazione con Federcaccia e Arcicaccia, con lo scopo di arrivare ad un punto di incontro razionale e supportato da evidenze che ne certificassero la solidità.
L’obiettivo non è stato completamente raggiunto, tuttavia si è fatto un grande passo avanti sulla strada del dialogo visto che ISPRA, che al momento raccomanda la sostituzione completa delle munizioni al piombo, con i dati discussi a Bologna avrà modo di approfondire altri aspetti della questione.
Il mondo venatorio non può che esprimere soddisfazione per i risultati degli studi, che appaiono confortanti rispetto a un allarmismo a volte pretestuoso. Le Associazioni Venatorie infatti non sono certamente favorevoli ad una accelerazione nel divieto dell’utilizzo del piombo nelle munizioni da caccia se questo non si basa sulla certezza dei dati, ma su un eccesso di precauzione. Tuttavia, nell’attesa di conclusioni definitive da parte del mondo scientifico, non rifuggono dall’affrontare la questione, impegnandosi nella diffusione di una equilibrata informazione e soprattutto della promozione di un corretto approccio al trattamento dei capi di selvaggina che riduca significativamente eventuali rischi sia per la salute umana che per gli animali necrofagi.
D’altronde lo studio degli svedesi UlfQvarfort (SwedishDefenceResearch Agency) e ChristerHolmgren (SwedishEnvironmental Agency), dal titolo “Il piombo nella selvaggina - Studio sulla bioaccessibilità dei frammenti di piombo metallico” ha dimostrato come non ci siano rischi per l’uomo dall’inserimento di selvaggina nella catena alimentare.
Questa è stata sicuramente la conclusione della relazione, presentata dal dott. Mario Ge Segretario Generale AFEMS (Associazione europea dei produttori di armi e munizioni sportive), la più originale dell’appuntamento bolognese, dalla quale è nato un dibattito dalle molteplici implicazioni. L’incontro era stato aperto dai saluti dell’avv. Giovanni Ghini, presidente del CNCN, e dal saluto del Consigliere Regionale TizianoAlessandrini in sostituzione dell’assessore Tiberio Rabboni assente per impegni istituzionali. La dott.ssa Maria Luisa Bargossi, Responsabile Servizio Territorio Ruralee attività faunistico-venatorie della Regione Emilia Romagna, ha fatto da moderatrice del convegno, introducendo poi le relazioni dei professori Angelo Moretto (Università degli studi diMilano) e Piermannuccio Mannucci(Direttore Scientifico, Fondazione IRCCSCa’ Granda, Ospedale MaggiorePoliclinico Milano)dal titolo “Piombo nella carne di cacciagionee implicazioni per la salute dell’uomo”.
Il dott. Silvano Toso ha presentato le iniziative dell’ISPRAin merito alla problematica del piombo nelle munizioni da caccia, come sopra accennato, mentre “Il Piombo: quale la reale dimensionedel problema per l’uomo?” è il titolo dell’intervento del medico-cacciatore il prof. Giorgio Bandiani, Consigliere Delegato URCA già Primario Divisione di Nefrologiae Dialisi Ospedale Civile di La Spezia.
Infine il dott. Heinrich Aukenthaler, Direttore dell’Associazione Cacciatori AltoAdige - Sez. Provinciale FIdC Bolzano, ha parlato degli “Aspetti igienico sanitari del trattamentodella spoglia: dal recupero del capo nelrispetto delle altre specie allapreparazione delle carni per il consumoumano”.
Al termine dei lavori, seguiti con molto interesse dal folto pubblico in sala e da quello di gran lunga maggiore che ha approfittato del collegamento streaming dal sito della Regione Emilia Romagna, non sono mancati alcuni contributi al dibattito da parte dei presenti. Ad aprire il giro di interventi, in rappresentanza dell’Arcicaccia, Silvia Pagliarini, giovane e preparata studentessa di veterinaria a Camerino, che ha riassunto il personale confronto svolto su numerosi studi di primari Istituti ed Enti americani ed Europei ribadendo come la mancanza di conclusioni condivise ed univoche debba portare ad un ulteriore approfondimento della questione. Sulla salubrità delle carni portate sulle nostre tavole – ha poi sottolineato - il ruolo del cacciatore assume un ruolo fondamentale.
L’avv. Giovanni Bana, Vice Presidente FACE Europa ha posto l’accento sull’importanza di una comunicazione corretta sul tema piombo, che non parta da posizioni preconcette ma si svolga su basi scientifiche.
Presente anche Antonio Morabito, responsabile nazionale fauna di Legambiente, che ha espresso la sua soddisfazione per le interessanti e stimolanti relazioni proposte, dicendosi disponibile ad affrontare insieme l’argomento piombo.
Fra gli interventi anche quello del dott.Alessandro Andreotti dell’Ispra, che pur ribadendo la posizione dell’Istituto in merito ai rischi legati al piombo si è detto disponibile ad ulteriori approfondimenti.
Infine, il presidente nazionale FIdC Gian Luca Dall’Olioricordando a sua volta come su questo tema siano necessarie ulteriori verifiche attraverso la scienza, ha sottolineato come prima di discutere su “piombo sì, piombo no”, sia utile e necessario far comprendere e trasmettere, e in questo il ruolo delle AAVV e l’assunzione di responsabilità dei cacciatori è fondamentale, come trattare correttamente le spoglie dei selvatici abbattuti, così da limitare o addirittura azzerare qualsiasi eventuale rischio per l’uomo o per gli altri selvatici, anche partendo da un aspetto spesso trascurato, specie in alcune forme di prelievo, che è il recupero dei capi feriti.
Abbiamo lavorato molto per portare a questo convegno degli spunti di riflessione importanti – ha commentato il presidente del CNCN, avv. Giovanni B. Ghini -, e crediamo di esserci riusciti.
Gli studi dei due ricercatori svedesi così come quelli dei professori Moretto e Mannucci evidenziano chiaramente come abbia scarse basi scientifiche la posizione, tenuta anche dall’ISPRA, di chi individua nel piombo delle munizioni da caccia enormi rischi per la salute umana.
Inoltre è opportuno evitare in futuro qualsiasi posizione preconcetta anche nella comunicazione e nell’uso del linguaggio: ad esempio parlare di munizioni “no toxic” genera automaticamente l’idea, sbagliata, che il munizionamento tradizionale sia tossico. Crediamo fortemente che sia bene tenere presente tutto quanto emerso dagli studi seriamente effettuati sull’argomento, collaborando in modo costruttivo per arrivare a conclusioni condivise da tutto il mondo scientifico. Se si procederà in questo modo - ha concluso Ghini – molto probabilmente avremo decisioni meno radicali a livello centrale e, di conseguenza, più serenità da parte delle istituzioni locali nel componimento dei calendari venatori regionali”.
Ufficio stampa C.N.C.N.
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Category: .In Evidenza, Generale
Comments (12)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Riscontri scientifici sulle conseguenze dell’uso di piombo nelle munizioni dimostrano che se eventualmente ingerito nel consumo di carne proveniente da cacciagione , ha conseguenze irrilevanti sulla salute umana rispetto a quello assimilato attraverso acqua, cereali, latte ed altri alimenti abituali nella comune alimentazione.
____________________________________________________________
Basterebbe questo per porre la parola fine sul tema. Invece bisogna fare ” ulteriori approfondimenti “….
Vabbe’…e facciamoli
ma gli approfondimenti quanto costano? mica per sapere ma lo studio della salamandra all’opinione pubblica è costato parecchi milioncini d’euro.
“…ma gli approfondimenti quanto costano?…”
….per qualcuno, molto meno di dover ammettere pubblicamente di aver detto delle bischerate
Ovvio! Mica pagano loro, paghiamo noi, loro incassano e basta.
non è mai morto nessuno per il piombo delle munizioni tantomeno i 200 milioni previsti dall Aviaria nel 2005… l ISPRA andrebbe chiuso per tanti motivi
Nessuno degli studiosi provenienti dall’estero ha confermato la tossicità del piombo da caccia ! Solo in Italia bisogna, dopo tutto quanto affermato sopra, ancora vedere e approfondire. Non è che si vuole approfondire cosa si perde con eventuale commercio di altra sostanza meno tossica ma con più speculazione. Ci si preoccupa molto della salute degli altri solo quando ci scappa il morto e adesso che io dopo aver ingoiato tordi con relativi pallini di piombo per anni mi sono sentito sempre meglio manco fosse un contorno, si vuole addirittura approfondire.
Salutiaaamo
Urca…tu ti mangi anche i pallini assieme al Tordo…….? Ma lo spenni almeno…?
Perchè ai tordi sparate piombo troppo fino 13-12-11 che non sfonda e rimane nella carcassa, se usate il pb9 non succede passa e và, raramente si trovano pallini del 9 nei tordi cucinati
Come volevasi dimostrare. C’è più piombo ed alltri metalli deleteri nella alimentazione di tutti i giorni che nelle cartucce dei cacciatori. Nonostante le evidenze e le distrazioni pratiche l’ISPRA necessita di ulteriori approfondimenti; bah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Chiudetelo questo carrozzone è meglio.
Ops………. Scusate volevo dire “dimostrazioni pratiche”.
Gli studi dei due ricercatori svedesi così come quelli dei professori Moretto e Mannucci evidenziano chiaramente come abbia scarse basi scientifiche la posizione, tenuta anche dall’ISPRA, di chi individua nel piombo delle munizioni da caccia enormi rischi per la salute umana.
APPROFONDISCA dott. Andreotti, invece di giungere a conclusioni campate in aria.
Stai sicuro che quello non approfondirà un emerita min……..a. Ma cosa si pretende quando l’Istituto in questione è composto unicamente da anticaccia sfegatati? L’unica opinione prevalente è e sarà sempre la loro, ergo……….. fino a che non cambieranno le teste è meglio metterci un bella pietra tombale sopra, non riconoscono nemmeno l’evidenza, quindi…………………………