Beccacce che Passione - luglio-agosto 2013
Apre il nuovo numero di Beccacce che Passione uno speciale dedicato al Trofeo Gramignani; la photo-gallery dei cani classificati nelle emozionanti tappe del circuito e le osservazioni di David Stocchi sull’edizione 2012-2013, vinta da Foam Patti di Fabrizio Baloci: certezze, possibili miglioramenti e ipotetici passi indietro nel trofeo che ogni anno riesce ad avvicinare sempre più cinofili e cacciatori.
Dai fermatori inglesi ai continentali, con le riflessioni di Paolo Pennacchini dopo il primo approccio con le beccacce bretoni del suo giovanissimo spinone. Protagonisti di questo nuovo numero anche l’èpagneul breton, le cui doti come specialista a beccacce sono “raccontate” da Gianni Lugari, e il drahthaar: Victor della Mimosa di Krieg ha fatto mambassa nelle prove su beccaccia, aggiudicandosi infine il Trofeo challenge Enci “Un re per la regina del bosco”.
Non mancano alcuni consigli per salvaguardare la salute dei nostri cani dispensati da Rossella Di Palma, le consuete note della graffiante penna di Felice Modica e le ricette di Andrea Dario Manzi Fè, mentre sempre Paolo Pennacchini ci offre un’interessante intervista a Jean Pierre Lepetit, amministratore del Club National des Bécassiers e braccio destro di Jean Paul Boidot, presidente della Fanbpo.
E poi, in attesa dell’autunno, Vanni De Carlo ci porta a caccia nel Salento e Giorgio Bracciani invece ci fa varcare i confini alla ricerca delle regine scozzesi. Gianfranco Guidali ci fa entrare nel mondo della beccaccia con alcune osservazioni sull’analisi delle tracce durante i monitoraggi sulla specie ed Enrico Cavina riprende l’argomento dei cambiamenti comportamentali della regina del bosco, sottolineando come l’esperienza dei cacciatori possa contribuire a portare nuovi e significativi dati al mondo scientifico, cui spetta il compito di tirare le somme.
Il resoconto sull’incontro di Lazise organizzato dal Club della Beccaccia e Beccacciai d’Italia focalizza l’attenzione sulla caccia specialistica alla specie come opzione perseguibile per la salvaguardia dello scolopacide e dell’attività venatoria stessa, e anticipa le pagine finali del magazine dedicate ad armi e munizioni, ricarica domestica, news e attualità. Buona lettura.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Category: Libri/Riviste
Comments (6)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
L’unica cosa che mi consola è che la beccaccia essendo un volatile nobile è e resterà un selvatico puro che non si potrà mai riprodurre in gabbia per fare getta e usi. Dio salvi la regina, ed anche il sottoscritto che la caccia.
Salutiamo
Ma, dimmi, non caccerai mica la regina con lo springer??? ORRRROREEE.
Guarda che e’ un Breton….
Sarà la foto, non si direbbe.
Laser , vedi che allo springer le orecchie gli servono anche per pulire i pavimenti, e poi quel colore del mio breton se non sbaglio non esiste per gli springer originali.
Salutiamo
eshttp://www.agraria.org/cani/springerspanielinglese.htmiste nello springer