Lombardia: caccia, protocollato il progetto di legge per le modifiche
Caccia, Sala (Civica Maroni): protocollato il progetto di legge per le modifiche
Quest’oggi, giovedì 19 giugno, il consigliere Alessandro Sala ha protocollato il progetto di legge : “Modifiche alla L. r. del 16 agosto 1993.N. 26. Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria.” per la regolamentazione della caccia nella regione Lombardia.
DI SEGUITO IL COMMENTO DI ALESSANDRO SALA:
La legge regionale 16 agosto 1993 n. 26”norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplinare delle attività venatorie” necessità di un assoluto aggiornamento. E’ una buona legge ormai in parte superata da nuovi istituti, in parte da aggiornare per quanto approvato negli anni successivi ed in parte da modificare.
Da ultimo la caccia alla piccola migratoria è lo strumento per poter conservare tradizioni venatorie legate alla cultura in alcune zone del territorio lombardo e della macroregione del nord. E’ chiaro che la caccia in deroga ad alcune specie, prevista dalla normativa europea, per poter essere sostenuta necessità di strumenti, regolamenti e supporti scientifici.
Il provvedimento propone di rivedere il rapporto cacciatore – territorio (indice della densità venatoria) tenendo in considerazione di assoggettare a terreno non cacciabile tutti gli istituti e le zone con relative distanze, da strade, fabbricati ecc, in cui non è praticabile l’attività venatoria. Da considerare, inoltre, la possibilità di poter cacciare almeno in due ambiti della regione al di fuori dell’ambito di appartenenza, con possibilità anche per chi caccia la selvaggina migratoria in forma vagante di poter godere di 10 giornate di caccia in tutte la province nella quali il cacciatore è stato ammesso.
La caccia alla piccola migratoria è lo strumento per poter conservare tradizioni venatorie legate alla cultura in alcune zone del territorio lombardo e della macroregione del nord. E’ chiaro che la caccia in deroga ad alcune specie, prevista dalla normativa europea, per poter essere sostenuta necessità di strumenti, regolamenti e supporti scientifici. Il consigliere Sala sottolinea l’importanza di questo provvedimento: “Sono anni ormai che si pensa alla revisione della L.r. 26/93, senza giungere a provvedimenti concreti, dopo 20 anni ho protocollato il provvedimento di modifica alla legge, questa è l’attesa del mondo venatorio e dell’associazionismo, di certo la mia passione, la mia esperienza acquisita in 12 anni di assessorato alla caccia, unite alla mia determinazione porteranno ad una positiva conclusione.”
http://www.bsnews.it
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Comments (3)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
“”…di certo la mia passione, la mia esperienza acquisita in 12 anni di assessorato alla caccia, unite alla mia determinazione porteranno ad una positiva conclusione.”
___________________________________________________________
Quando si parla di Caccia ci andrei cauto sulle positive e certe conclusioni. Se poi si tratta l’argomento Caccia in deroga, lo sarei ancor di piu’…
Comunque : auguri…
Sarà la solita bufala di fine Giugno,dopo si arriva fine luglio tutti divisi e si rimanda a Settembre e non si fa più Niente ( Comunque tanti Auguri per la sua Iniziativa………………….
Gianfranco vedo che hai afferrato la tiritera che regna nelle istituzioni. E noi cacciatori siamo come carpe, abbocchiamo……