Specie invasive, occorre un sistema rapido di allarme
Ambiente: agenzia Ue, allarme rapido contro specie invasive
Sono una delle 5 cause principali perdita biodiversita’
(ANSA) - BRUXELLES, 2 FEB - Sono passati dieci anni dai primi allarmi lanciati dagli scienziati sulle specie animali ‘straniere’ invasive, ma l’Unione europea non ha ancora messo a punto un coordinamento e un meccanismo comune di allarme rapido per fronteggiare l’emergenza. Il risultato e’ che il problema sta diventando sempre piu’ grave. A lanciare l’avvertimento e’ l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea), “Late Lessons from Early Warnings, volume 2“, in cui vengono esaminati tanti allarmi che in passato sono stati ignorati, fino a quando il danno non e’ stato evidente. “L’anello debole in Europa e’ la risposta rapida, passano anni prima che si decida come agire” spiega Piero Genovesi dell’Ispra, coautore del rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente. Mentre le invasioni biologiche delle cosiddette ‘specie aliene’, spiega l’Aea, sono una minaccia emergente, visto che ormai sono una delle cinque principali cause di perdita di biodiversita’, insieme a distruzione dell’habitat, sfruttamento eccessivo delle risorse, cambiamenti climatici e inquinamento. Un caso emblematico in Europa e’ quello della famigerata alga ‘Caulerpa taxifolia‘. L’allarme per la taxifolia fu lanciato dai francesi nell’84. Nel ’90 erano gia’ tre gli ettari di mare italiano e francese ricoperto da quest’alga.
Appena quattro anni dopo, nel 1994, erano diventate ben 1.500 ettari. A farne le spese e’ stata la Posidonia oceanica, la pianta che rappresenta il piu’ grande polmone per il Mare Nostrum. La prossima specie ‘straniera’ invasiva a sbarcare in Italia sara’ con tutta probabilita’ un calabrone asiatico, la ‘vespa velutina nigrithoraxis‘, residente in Francia dal 2005. I ricercatori europei la tengono d’occhio da tempo, perche’ puo’ avere un forte impatto sulle api e quindi sull’apicoltura.
Secondo Genovesi “i sistemi di allerta sono importanti: servirebbero le liste di specie invasive presenti e di quelle che possono arrivare. Su questo fronte in Italia sta lavorando l’Ispra, con dati distributivi piu’ precisi rispetto a quelli raccolti a livello europeo”. Capire quali sono, quante sono e dove si trovano le popolazioni delle cosiddette ‘specie aliene’ e’ determinante, “un elemento essenziale per capire le priorita’ di lavoro”. Ma in Italia, come in tutta Europa, manca ancora un sistema di sorveglianza coordinata. Molti paesi Ue si stanno dotando di regole, ma senza un impianto europeo e’ difficile che le misure siano efficaci. Per questo la Commissione Ue ha promesso presto l’arrivo di norme ad hoc. Intanto dal rapporto dell’Aea “e’ sempre piu’ chiaro che queste specie costituiscono un rischio non solo per l’ambiente, ma anche per l’uomo. Una delle conclusioni e’ che dobbiamo far capire meglio come il fenomeno non colpisca solo la biodiversita’, ma anche la salute umana, l’agricoltura, la pesca, le attivita’ forestali” afferma l’esperto dell’Ispra.
“Inoltre - aggiunge Genovesi - per rispondere alle invasioni biologiche bisogna coinvolgere tutta la societa’: senza un’informazione e’ difficile avere una risposta da parte del pubblico e dei decisori politici”. Una delle raccomandazioni del rapporto Aea poi e’ quella di evitare “paralisi da analisi”. “Non si puo’ continuare a proporre studi - afferma l’esperto dell’Ispra - ma bisogna agire. Non bisogna aspettare che il problema esploda, ma puntare di piu’ sulla prevenzione“.
Il problema delle invasioni biologiche “di per se’ tende ad avere dinamiche esplosive: quando una specie si insedia, in pochi anni puo’ diventare incontrollabile” conclude Genovesi.
(ANSA)
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Category: Generale
Comments (2)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
MIRACOLO… vedasi cinipide !! per i castagni!!
“”…sono una delle cinque principali cause di perdita di biodiversita’, insieme a distruzione dell’habitat, sfruttamento eccessivo delle risorse, cambiamenti climatici e inquinamento….”"”
_________________________________________________________
Wow….Dormiro’ sogni piu’ tranquilli dopo aver letto questa frase…
Fino a pochi minuti fa ero convinto , come cacciatore, di essere la causa principale di tutti i mali che affliggono Fauna e Ambiente…..