Un cacciatore presidente di un parco? Basta coi pregiudizi

| 29 gennaio 2013 | 3 Comments

Un cacciatore presidente di un parco? Basta coi pregiudizi

Alessandro Bertone, è stato direttore di Federparchi, presidente del parco del Ticino lombardo ex sindaco di Vigevano e assessore a Pavia

Trovo assai corretta l’opinione di Renzo Moschini in merito all’appello lanciato contro l’ipotesi di nomina di Luca Santini a presidente del Parco delle Foreste Casentinesi. La presa di posizione di persone pur autorevoli e degnissime di stima, non convince nemmeno me. E se Moschini ha argomentato facendo riferimento, con la solita coerenza, a questioni istituzionali, io vorrei guardare agli aspetti di principio. Credo infatti che l’ostilità nei confronti di Santini sia basata su di un pregiudizio assoluto invece che su di una valutazione obiettiva. Santini è un apprezzato amministratore che nel corso della sua vita è stato anche responsabile dell’Urca, una associazione regionale di cacciatori che si è sempre distinta nel panorama dell’associazionismo venatorio per cultura ambientale, equilibrio, apertura alla collaborazione con le istituzioni e in particolare con le associazioni ambientaliste. Se i detrattori si fossero presi la briga di leggere

il manifesto dei principi che accompagna lo statuto dell’Urca avrebbero visto che esso non considera la caccia uno sport, ma una pratica gestionale, da esercitare solo quando utile, appunto, alla gestione ambientale.

Non sono un cacciatore e non ho molta simpatia per chi passa parte della propria esistenza con un fucile in spalla in cerca di selvaggina da abbattere, ma so che di chi sa sparare con criterio alla fauna selvatica c’è bisogno, in certi casi, persino nei parchi. Naturalmente di tale capacità non si può fare un merito ai fini dell’accesso a un incarico come quello di cui stiamo parlando, ma nemmeno può manifestarsi come un ostacolo l’aver esercitato - immagino con coscienza, responsabilità e apertura mentale - una pratica normale e legale.

Non vedo dunque come la nomina di Santini possa minacciare un Parco che poggia su leggi istitutive, regolamenti, sorveglianze, tecnici, tutti indirizzati alla conservazione e alla repressione di eventuali abusi. In proposito, e di passaggio, suggerisco di dare un’occhiata ai passi in avanti fatti dal Parco nazionale dei Monti Sibillini da quando, alcuni anni fa, è stato nominato direttore Franco Perco. Anch’egli, in quanto reduce da esperienze di collaborazione con associazioni faunistiche, dovette affrontare un’ondata di reazioni ‘sopra le righe’ ma ha potuto mettere a buon frutto la sua preparazione in materia faunistica.

L’altro pregiudizio che investe Santini è quello di essere amministratore locale. Come persona arrivata all’ambientalismo da esperienze amministrative, ho passato tanto tempo a cercare di persuadere i miei interlocutori del fatto che se in Italia si è fatto qualche passo in avanti sul tema della conservazione (lo so, i passi sono pochi, ma i parchi erano sei o sette e oggi sono centocinquanta) ciò è stato grazie all’ingresso in scena delle amministrazioni locali. Del resto, salveremo il mondo con qualche isola di natura in un deserto di marciume o quando tutte le autonomie saranno della partita?

Tutti potremmo ricordare il nome di amministratori locali che sono stati ottimi presidenti di Parco nazionale (Fusilli al Gargano, Lasen e Bonan alle Dolomiti Bellunesi, Tanelli all’Arcipelago Toscano, Rossi al Gran Sasso e in Abruzzo, Marcaccio ai Monti Sibillini e altri ancora) così come il nome di altri che sono stati mediocri o pessimi, ma non in quanto amministratori locali, in quanto amministratori ‘tout court’. La mia idea è che gli appetiti localistici si combattono soprattutto localmente, valorizzando chi ha dimostrato di saperli affrontare sul campo; più difficilmente affidandosi a uomini della provvidenza, per quanto degni, preparati e dediti all’abnegazione.

Per concludere: i parchi, come si sa, corrono rischi ben più gravi rispetto a quello di essere amministrati da persone che conoscono il proprio territorio, rispettano le leggi e magari conoscono anche la materia di cui si devono occupare.

http://www.greenreport.it

 

 

***

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

 





Tags: , ,

Category: Generale, Toscana

Comments (3)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. cacciatore indignato scrive:

    La gestione, la conservazione, sono le prerogative di tantissimi di noi cacciatori sentinelle dei territori, per il bene delle specie e per una imminente e necessaria gestione in primis dell’ambiente, poiché senza ambiente non v’è fauna che tiene.

  2. Giacomo scrive:

    Tra il 1974 e il 1990 antecedente alla legge 394/91 furono istituiti 70 parchi con 23 parchi Nazionali oltre a 115 riserve, 7 aree protette, 149 biotopi, 2 monumenti naturali e 12 parchi urbani e sub-urbani. Sono dati attendibili se non sbaglio. La spesa pubblica ( spending review ) :-? sempre a scapito della scuola, dalla sanità, dalle pensioni più IMU diventata fantasma dell’opera ? Facciamo un po di conti quanto ci costano sti parchi a gestione recintata ! Noooooo, non va bene in Italia basterebbero 6 0 7 parchi Nazionali ristretti alla necessità di quello che si deve proteggere il resto, libero territorio Agro Silvo Pastorale che si può gestire benissimo tramite legge dello Stato con filo diretto con i comuni, basta volerlo. :roll: :wink: Salutiamo

  3. Giacomo scrive:

    Non mi spiego come mai siamo solo in due a postare per quanto riguarda i parchi, ci stanno regioni che con i parchi ancora non sono arrivati al punto di prendersi il 60% di territorio agro silvo pastorale come in Campania :twisted: per questo siamo in pochi a postare contro. Verrà il momento anche per queste altre regioni su questo non ci piove, in special modo se la legge 394 che fortunatamente ancora si potrebbe modificare prima di essere approvata con il nuovo governo, diventerà legge definitivamente. Cordialità

Leave a Reply

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.