In Toscana un centinaio di ovini uccisi dai lupi nell’ultimo mese
In Toscana un centinaio di ovini uccisi dai lupi nell’ultimo mese
Si allunga la scia di stragi negli allevamenti toscani. L’ultimo caso nell’aretino dove 63 pecore sono state “sbranate” nell’ultimo periodo dai lupi, ma casi di greggi assaliti sono stati registrati anche nella Val d’Orcia e nell’Amiata. Sarebbero, almeno secondo una ricognizione, oltre un centinaio i capi di ovini uccisi dall’attacco dei lupi nell’ultimo mese.
Non ci sono solo i lupi a rendere sempre più difficile la presenza delle imprese agricole, zootecniche in particolare, e dell’agricoltura soprattutto nelle zone montano-collinari. Oltre al più temuto dei predatori, ci sono cinghiali, daini, caprioli, mufloni, nutrie e storni la cui popolazione ha superato i limiti di sostenibilità per il territorio già denunciata da Coldiretti.
“L’equilibrio si è rotto, il numero è fuori controllo – ha denunciato Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana dagli studi di RTV38 commentando la notizia della strage di pecore nell’aretino – il rischio è il progressivo abbandono delle campagne e di quelle zone montane dove l’agricoltura è un fattore determinante per il presidio ed il mantenimento dell’’assetto idrogeologico. Cinghiali, daini, caprioli e altre specie ci stanno cacciando dalle campagne. Di questo passo dovrà essere l’agricoltura ad essere tutelata”.
La Toscana è la regione d’Europa con il più alto tasso di densità di ungulati: si parla di oltre 300 mila esemplari tra cinghiali, caprioli, daini, cervi, mufloni, storni e piccioni che si divorano in termini di alimenti verdi qualcosa come 4 milioni di quintali, pari ad un valore di 20 milioni di euro di foraggere all’anno. Pesante anche l’incidenza sugli incidenti stradali: centinaia ogni anno.
“E’ un problema che travalica la questione puramente agricola: ormai riguarda l’intera comunità – ha precisato Marcelli - Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza: in dieci anni il numero di predatori ha assunto una dimensione non più gestibile dal territorio, con forti ripercussioni sul turismo e sui prodotti del sottobosco che ormai non esistono più”.
Secondo Coldiretti è necessario affrontare una “riflessione seria” sul come pensare di gestire la presenza dei lupi, sempre più importante, nelle campagne toscane, e su come ridimensionare o tenere sotto controllo il numero degli ungulati: “La politica degli indennizzi è una magra consolazione quando il tuo gregge viene dimezzato o un branco di cinghiale distrugge il tuo raccolto – ha concluso Marcelli – Gli agricoltori sono stanchi, stufi e arrabbiati”.
di C. S.
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Comments (8)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
i cacciatori sono stanchi stufi e arrabbiati?!?!ovviamente ora richiederanno l’aiuto ai cacciatori giusto?!?! spero in pochi diano ascolto…i cacciatori “servono” solo ora eh??!!!!
ci dev’esser passato Bersani!
..questa è buona
bravo
Se è stata fatta selezione l’accompagnatore non può essere stato che Vendola, Baghy
La politica degli indennizzi è una magra consolazione quando il tuo gregge viene dimezzato o un branco di cinghiale distrugge il tuo raccolto – ha concluso Marcelli – Gli agricoltori sono stanchi, stufi e arrabbiati”.
tornare ai vecchi metodi….. si barzella l’animale anche dalla finestra, come diceva un mio amico quando chiappò ai laccio un istrice … te mi mangi le patate e io mangio te e le patate.
chiamasi bracconaggio…basterebbe addebitare a chi rilascia i cinghiali i danni eil problema sarebbe più che dimezzato. poi sui lupi si possono gestire ma eliminando prima i cani rinselvatichiti
Beh anch’io ero arrivato alla solita conclusione ma sai com’è i cani inselvatichiti o i lupi non ti scalzano la rete e ti mangiano le patate, eppoi un son mica buoni da mangiare, si è un atto di bracconaggio ma allora vogliamo fare il processo per furto con scasso all’istrice!? se non era la prima volta magari gli davano anche un annetto di gabbia. Con i tempi della giustizia che abbiamo lo sai quanti campi di patate gli mangiava prima d’arrivare a giudizio, ora un sò quanto può campare un istrice ma sicuramente poi arrivava la sentenza che era troppo vecchi per andare in gabbia.
Cosa c’entrano i cinghiali con i lupi..