lettera CNCN-FACE ITALIA ai parlamentari
incidenti contro ogni speculazione.
In allegato il testo della lettera inviata questa mattina.

in qualità di rappresentanti a vario titolo dell’ attività venatoria e dei cacciatori italiani ci sentiamo in dovere di scriverle per sottoporre alla sua attenzione alcuni semplici fatti in merito ad una attività prevista e strettamente regolamentata dalle legislazioni nazionale ed europea, costantemente fatta oggetto di attacchi perlopiù ideologici e pretestuosi. Siamo a conoscenza, perchè da loro stessi resa pubblica, che Lei ha recentemente ricevuto altra comunicazione dall’Associazione Vittime della Caccia, finalizzata a conoscere la sua posizione in merito a questo tema e i suoi impegni futuri contro la caccia.
Noi non le chiediamo di farci conoscere la sua posizione nè i suoi impegni futuri “a favore” della caccia, ma più semplicemente di impiegare alcuni minuti del suo tempo per poterle illustrare non la nostra opinione, ma dati oggettivi sull’argomento.
Partiamo da un tema scottante e di attualità, su cui si vuole far leva, sfruttandone l’indubbio effetto emotivo per dimostrare che la caccia è una attività socialmente pericolosa. Il numero degli incidenti di caccia sarà sempre troppo “alto” e anche una sola vittima è una sconfitta. Tuttavia se si vuole fare un’ analisi oggettiva, onesta e concreta di un determinato argomento è necessario inquadrarlo nel contesto generale e fornire dati precisi e specifici. Sarebbe poi da evitare qualsiasi forma di sensazionalismo quando si parla di vittime, con lo strascico di dolore che questo comporta. Purtroppo da anni siamo abituati a vedere analisi dedicate agli incidenti di caccia che non rispondono a NESSUNO di questi tre criteri, spesso basate su dati eterogenei, prive di comparazione generale e fornite invece di un principio speculativo sulla morte inaccettabile per qualsiasi coscienza.
I DATI - Dopo anni di lavoro in termini di comunicazione e informazione siamo riusciti a far eliminare dai conteggi delle associazioni (quasi tutte almeno) contrarie alla caccia le vittime di episodi non ascrivibili direttamente all’esercizio della pratica venatoria come infarti, cadute o - nei casi più assurdi - incidenti stradali di persone che “si recavano a caccia”. Questo non è bastato però a ripristinare la correttezza di queste informazioni: attualmente si è passati infatti a considerare i ¡”morti per armi da caccia” in questo macabro conteggio, realizzando un artificio linguistico per poter chiamare in causa l’attività venatoria in fatti che nulla hanno a che vedere con la caccia.
Nella stagione venatoria 2012\2013 possiamo contare ad oggi per VERI incidenti venatori 18 morti, un numero ben al di sotto dei 37 elencati dalla Lega Abolizione Caccia o dei 22 della Associazione Vittime della Caccia. Sempre troppi ovviamente e in controtendenza, dopo un calo costante registrato negli ultimi quattro anni, che dimostra in ogni caso l’impegno nostro e di tutto il mondo venatorio per innalzare i livelli di sicurezza portato avanti con campagne di sensibilizzazione e corsi pratici. Eppure è bene sapere che non è la caccia a fare più vittime ogni anno. Nella scorsa stagione ad esempio, si contano 27 morti per la raccolta dei funghi, 85 morti nell’escursionismo e alpinismo, 26 nel volo sportivo, 23 per la subacquea e oltre 140 nel nuoto e balneazione (dati 2011). Incidenti che hanno un costo sociale elevatissimo anche perchè tra l’altro non prevedono assicurazioni obbligatorie come succede invece nella caccia.
LA CACCIA moderna e responsabile, come è quella che si esercita in Italia è una pratica lontanissima dall’immagine di assoluta libertà e illegalità che se ne vuole dare. E’ una pratica rigidamente normata per quanto riguarda i periodi, le zone dove è possibile esercitarla e le popolazioni di fauna selvatica prelevabili.
Queste tre condizioni vengono sempre rispettate per Legge, sono supportate da dati scientifici e, quando conosciute da una società correttamente informata, sono anche il presupposto che fa considerare la caccia stessa agli italiani in maniera ben diversa da quello che si vorrebbe far credere.
Sull’indice di gradimento dell’attività venatoria si è fatta molta disinformazione, noi crediamo nella scientificità dei dati e anche in questo caso il senso comune e le forzature ideologiche dovrebbero lasciare il campo ai documenti. L’indagine sociologica che abbiamo commissionato ad una società indipendente ed affermata come ASTRA RICERCHE del sociologo Enrico Finzi, la più ampia e approfondita mai svolta in Italia, ha restituito un quadro complessivo di accettazione della caccia sostenibile per più della metà degli italiani. Potremmo approfondire ulteriormente la segmentazione, che evidenzia come proprio la non conoscenza dei limiti e delle regole imposte alla caccia in Italia sono alla base del giudizio negativo dei nostri connazionali.
Come sempre quindi à l’ignoranza quella che dovrebbe far paura, non la caccia. Anche perchè essa è ormai un fattore fondamentale di gestione di un territorio fortemente antropizzato, inquinato e coltivato. In un contesto del genere lasciare la fauna selvatica senza controllo significa aumentare in maniera sproporzionata i danni all’agricoltura di pregio (vino, olio ecc), aumentare i rischi di epidemie tra le popolazioni selvatiche con la diffusione di specie alloctone e, infine, aumentare i rischi per gli esseri umani per gli incidenti stradali e la presenza di specie pericolose in zone abitate (cinghiali nei parchi e nutrie sugli argini dei fiumi).
A differenza di altri, noi non chiuderemo la nostra lettera con la - per altro poco - velata minaccia di esporre il suo nome in una assurda lista di buoni e di cattivi, così come non chiediamo alcun impegno da parte sua a nostro favore che non sia quello di riflettere bene e con la serenità che il suo ruolo istituzionale richiede, su un argomento serio che riguarda direttamente non solo oltre un milione di appassionati, ma che crea un giro economico pari a circa 8 miliardi di euro annui, rappresenta lo 0.51 del PIL nazionale e d’ occupazione a oltre 94.000 lavoratori, in un momento in cui la crisi colpisce duramente tutti i settori produttivi del nostro Paese.
Distinti Saluti.
Avv. Giovanni B. Ghini Presidente CNCN
Dott. Gianluca Dall’Olio Coordinatore FACE ITALIA
(Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi)
Roma, 10 dicembre 2012
Allegato: lettera CNCN-FACE ITALIA ai parlamentari
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Category: .In Evidenza, ANLC, ANUU, CNCN, Enalcaccia, FACE, Federcaccia
Comments (6)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
Ecco, un’intervento a “babbo morto” come diciamo da queste parti, tra qualche giorno i predetti parlamentari non saranno più tali visto l’anticipato scioglimento delle camere,…. magari qualche querela fatta a suo tempo avrebbe ottenuto qualcosa in più.
Ecco…!!! (up) ..ora possiamo dormire tranquilli dopo questo lovedole sforzo.
Fatemi capire: tirate fuori i 27 morti tra i cercatori di funghi che sono tutti dovuti ad infarti e cadute (tranne uno ucciso da un cacciatore); gli 85 nell’alpinismo/escursionismo pure; idem per 26 nel volo sportivo. E com’è allora che quando si parla di caccia, infarti e cadute non dovrebbero essere contati come invece vengono contati (voi stessi lo fate) per qualunque altra attività???? Cadute e infarti o si prendono in considerazione per tutte le attività (inclusa quindi la caccia) o per nessuna (e allora i morti per funghi o alpinismo o sci, scendono a zero). Conteggiarli per le altre attività ma non per la caccia è ridicolo e significa solo aggiustarsi il conteggio.
A maggior ragione poi gli infarti dovrebbero contati a caccia, considerato che per andare a caccia occorrono visite che per legge dovrebbero certificare le perfette condizioni fisiche dei praticanti (che invece evidentemente non sussistono), mentre ciò non è richiesto per cercare funghi o per sciare.
Meglio tardi che mai!! Magari per il futuro vediamo di essere piu reattivi e non lesiniamo qualche querela.
un milione di appassionati ?!
ma vivono sulla Luna ?
saranno circa 500.000
Poiché sono convinto che il rispetto per la legalità e per la natura appartengano alla maggioranza dei cacciatori, vi inoltro il messaggio di Adriano Varrica e vi prego di firmare online la seguente petizione per fermare la vivisezione indiscriminata. Non si tratta di stupido animalismo, ma di moralità e di rispetto per gli esseri viventi e per sé stessi. Se tutti i cacciatori firmassero questa petizione, le loro firme sarebbero sufficienti a fermare la pratica della vivisezione finalizzata alla produzione di cosmetici o inutili prodotti di bellezza. E i cacciatori dimostrerebbero al mondo di essere quello che sono in realtà: responsabili e rispettosi nei confronti della natura. Grazie a tutti i cacciatori che firmeranno! Cordiali saluti, Marco A.
Dopo diversi mesi di attesa, finalmente è possibile sottoscrivere on-line l’iniziativa popolare europea STOP VIVISECTION!
Firma subito e diffondi: https://ec.europa.eu/citizens-initiative/ECI-2012-000007/public/signup.do
Dobbiamo raggiungere 1 milione di firme per abolire la vivisezione!
Per avere maggiori informazioni e per attivarti in prima persone nella campagna STOP VIVISECTION visita il sito http://www.stopvivisection.eu
Adriano Varrica
per il Comitato organizzatore STOP VIVISECTION