Brescia: Deroghe, arriva la proposta della Provincia
Caccia in deroga Arriva la proposta della Provincia
L’obiettivo è fare chiarezza su una legge troppo confusa e stabilire il numero di uccelli che si potranno cacciare
Brescia, 27 novembre 2012 - Arriva dalla Provincia di Brescia una proposta che possa sbloccare finalmente la questione della caccia in deroga. «Oggi depositerò questa proposta di legge – spiega il presidente della Provincia Daniele Molgora - anche se siamo quasi alla fine della legislatura credo che si possa trovare il tempo per dibattere su una vicenda che coinvolge non solo l’attività venatoria ma anche tutto un comparto industriale che nella nostra provincia vanta tradizione e qualità».
La caccia in deroga è, proprio perché in deroga, un’eccezione alle regole e è stabilita da una direttiva Comunitaria. «La direttiva comunitaria - ricorda l’assessore provinciale alla caccia Aurelio Guarneri – permette di cacciare uccelli solitamente vietati per un periodo e per piccole quantità. Sono tre i casi che permettono questa deroga: la tutela per le produzioni agricole, la ricerca scientifica e lo studio, ed infine la deroga venatoria quella che appunto permette il prelievo controllato degli uccelli ordinariamente vietati».
Cosa c’è allora che non va nella legge attualmente in vigore? «Non è chiara – osserva – Guarneri – il nostro Paese ha recepito la direttiva europea, la possibilità di stabilire le deroghe è affidato alle Regioni ma come hanno sostenuto Consiglio di Stato, Tar, Corte Costituzionale e Corte di Giustizia della comunità europea il recepimento è incompleto».Cosa propone quindi la Provincia di Brescia? «Ci siamo mossi su due livelli – osserva Guarneri - preparando un testo di concerto con le associazioni venatorie attive sul territorio.
Vogliamo superare le due censure che puntualmente l’Europa presenta a Regione Lombardia. Abbiamo fissato un protocollo in cui sono stabilite le formalità e le date in cui le regioni potranno formalizzare i provvedimenti prima di inviarli al Governo a 60 giorni dall’apertura dell’attività di prelievo».
Ma è il secondo aspetto a essere considerato fondamentale: quello relativo ai numeri di uccelli che si potranno cacciare in deroga «Chiediamo che sia l’Ispra (l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale) a determinare le quantità prelevabili - spiega Guarneri - per il momento gli ultimi dati forniti sono relativi alla stagione venatoria 2004-2005. Se l’Ispra non assolvesse a questo compito la decisone verrebbe presa dalla conferenza Stato-Regioni che ripartirebbe le quantità di animali prelevabili in base al numero di cacciatori delle Regioni che faranno richiesta di deroga venatoria».
di Paolo Cittadini
***
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Comments (5)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
E ci voleva tutto sto tempo ( e tutti i casini soprattutto dell’ultimo anno ) per arrivare a una conclusione cosi’ semplice…? Mah….
Springer,se l’ispra “astutamente” e sotto ordine di chissà chi,non avesse annullato o delegittimato il proprio metodo di calcolo,la legge sulle deroghe sarebbe stata perfetta!! ma si sa tutti i mezzi di contrasto per qualcuno diventano leciti!!
Figuriamoci l ispra sarà di sicuro gestita da ambientalisti !!! Poi i dati che verranno forniti sulla quantità di ucceli sarà esatta?? Mah staremo a vedere speriamo in bene x il prossimo anno.
complimenti per la proposta se fossi stato in voi lavrei fatta il trentun gennaio,siete ridicoli.
odor di elezioni