Milano, Convegno: Onlus e l’Ambientalismo Rurale

| 16 ottobre 2012 | 3 Comments

ACR – Onlus e l’Ambientalismo Rurale – Convegno all’Università degli Studi di Milano

Vicenza, 16 ottobre 2012

Si è tenuto venerdì 12 ottobre scorso il Convegno all’Università degli Studi di Milano dal titolo “Dall’agricoltura le risorse per salvare l’economia”.
Organizzato da Famiglie d’Italia Onlus e Esae srl, in collaborazione con l’Associazione per la Difesa e la Promozione della Cultura Rurale – Onlus e Federfauna, il prestigioso Convegno ha trattato il delicato tema della filiera agroalimentare made in Italy nel contesto di un e-commerce ecosolidale per il quale è stato presentato il relativo progetto. ACR – Onlus non ha mancato di sottolineare l’importanza di coinvolgere tutte le componenti del mondo rurale italiano a difesa dei nostri prodotti di qualità. Il Presidente Massimo Zaratin ha anche voluto porre l’attenzione sulla necessità non più prorogabile di dotare l’agricoltura e l’intero comparto agroalimentare italiano di una ambientalismo che non si lasci coinvolgere da ideologie estremiste fuorvianti e che cammini di pari passo con le esigenze del mondo rurale.
Noi crediamo, continua Zaratin, che un modello di ambientalismo ragionevole, scevro dai pregiudizi che oggi lo sta soffocando, sia possibile. Un modello di ambientalismo su stile americano ove, non dimentichiamolo, le associazioni ambientaliste più rappresentative sono formate proprio dai primi interessati alle questioni della terra, ovverosia gli agricoltori, gli allevatori, i cacciatori, i pescatori, i fruitore della natura in generale. Un ambientalismo che abbiamo battezzato in questa importante occasione “Ambientalismo Rurale” e che nasce non dalla città ma direttamente dalla campagna.
A sostenere l’importanza della ruralità e di un nuovo modello di ambientalismo era presente il Maestro Alzek Misheff, artista di fama internazionale. Nel suo intervento dal titolo “La corte del Verderame”, il Maestro ha evidenziato come “l’arte di oggi abbia bisogno del contadino per sopravvivere in qualità, in autenticità, per non dire in sincerità. Il contadino o l’ agricoltore hanno bisogno dell’artista e della comunicazione per poter sopravvivere in qualità, che è anche l’autenticità della produzione. L’ agricoltore deve servirsi della cultura per riaffermare il suo esistere sociale che il consumismo gli ha sottratto, nel nome di una visione del mondo come solo mercato.”
Massimiliano Filippi, l’instancabile Segretario Generale di Federfauna ha invece focalizzato l’attenzione sull’importanza di dotare il mondo rurale di strumenti di comunicazione efficaci a ristabilire il giusto equilibrio tra il mondo rurale ed il mondo urbano che pare sempre più allontanarsi dalla realtà naturale delle cose.

ACR – Onlus
Ufficio Stampa

 

 

 

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***

Tags: , ,

Category: ACR, FederFauna, Incontri/Dibattiti, Lombardia

Comments (3)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Giacomo scrive:

    I miei complimenti… Grande Massimo !! :-D :wink:

  2. Radere igor scrive:

    Te gaveo ito de star casa, ma te ghe vosudo ndare i steso far dani. :mrgreen:

  3. Faganeo scrive:

    Bravo Massimo, dobbiamo insistere nel far capire che la CULTURA RURALE è l’unica prerogativa che può contrastare la sub-cultura urbana.Complimenti.

Leave a Reply

oww :wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8) -o- (y) (up) (n) (f) (dw) (:n) (:i) (:-p)


Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.


Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.