La caccia e l’orso marsicano… una sconfitta per l’orso
LA CACCIA E L’ORSO MARSICANO: UNA SCONFITTA PER L’ORSO!
Gli ambientalisti anticaccia e gli animalisti hanno messo a segno una nuova vittoria contro la caccia ed i cacciatori. Lo hanno fatto formalmente per impedire la caccia al Cinghiale, ma indirettamente per salvare l’Orso marsicano; e certamente alcuni lo hanno fatto in buona fede. Il problema è che, per salvare il Cinghiale, di fatto hanno colpito l’Orso!
La magistratura avrà fatto il proprio dovere di fronte ad istanze legittimamente presentate (anche se noi abbiamo dei dubbi, visto che le leggi si possono sia applicare sia… interpretare: la verità si saprà solo quando si andrà nel merito e, magari, anche dopo ricorsi ad istanze superiori). In pratica la caccia, specie al cinghiale, è stata ritardata o bloccata in tutti i SIC e ZPS e “nell’area del PATOM”, col divieto anche di caccia ad alcune specie di uccelli ritenute a rischio. C’è stata certamente una parte di buona fede. Il problema è che indirettamente si è colpito l’orso più di quanto non si creda. Ed eccone le ragioni.
Innanzi tutto, irritare con atti che paiono (e per alcuni lo sono proprio!) vessatori, le categorie quali i cacciatori e gli allevatori, è il modo migliore per fomentare atti di bracconaggio come rivalsa o difesa di diritti che si ritiene calpestati. E ciò andrebbe sempre tenuto presente quando si opera con iniziative di repressione che notoriamente la pubblica autorità non ha poi materialmente il potere di controllare (ed è il caso del Parco Nazionale d’Abruzzo e dei sui vasti territori circostanti – e ciò nonostante l’esubero di Guardiaparco! – dove la caccia oggi ha subito uno stop provvisorio con la scusa di difendere l’orso). I bracconieri esistono, è vero, ma tanti, anche, si… creano! Ed è questo ciò che andrebbe evitato, cercando una collaborazione col mondo venatorio anziché mirare solo a colpirlo; cosa che permetterebbe di combattere anche con il loro aiuto i pochi veri bracconieri. Agire in modo da far aumentare il loro numero non è certo buona norma per combatterli. Renzo Videsott, lo storico Direttore del Parco Gran Paradiso, fece scuola, quando assunse come guardiaparco proprio i bracconieri! Qualcuno dirà, ma Renzo Videsott era anche e soprattutto un cacciatore. E forse proprio ciò dovrebbe far riflettere sul fatto che si possa essere cacciatori e convinti ambientalisti. Fomentare la rabbia di tutta la categoria non serve né a migliorare eticamente la caccia né a salvare l’orso!
In realtà, se ci si ferma un attimo a riflettere, si comprende come con i provvedimenti di limitazione all’attività venatoria in realtà non si è voluto colpire il nemico dell’orso, che, per assurdo che possa sembrare, è il cinghiale, ma il nemico dell’ambientalismo anticaccia: ovvero il cacciatore! In pratica, per salvare l’orso (specie non cacciabile) hanno salvato il cinghiale (specie cacciabile); ovvero, hanno salvato un animale di specie ibrida la cui introduzione gli stessi animalisti anticaccia addebitano ai cacciatori e che, quindi, per logica e coerenza di pensiero dovrebbero avere tutto l’interesse a sterminare, essendo essi divenuti una vera peste per l’orso, visto che i branchi di quest’animale ne saccheggiano tutte le risorse alimentari. Come non chiederci, cosa resterà per l’orso di mele e tuberi ed altri vegetali di origine naturale ed antropiche, nelle due fasi più delicate della vita dell’orso: l’alimentazione autunnale preparativa ai lunghi mesi di letargo, e l’alimentazione primaverile subito dopo l’uscita dal letargo?
Noi siamo certi che se l’Orso marsicano potesse parlare, non loderebbe chi ha fatto sì che la caccia al cinghiale sia stata impedita o limitata, ma si chiederebbe il perché, se lo scopo era aiutare l’orso a sopravvivere.
La scusa della chiusura della caccia è stata il rischio di erronee uccisioni di orsi durante l’attività venatoria, un rischio che negli ultimi cinquant’anni NON SI E’ MAI VERIFICATO. Questo è l’assurdo! SI E’ SOLO FATTO CREDERE CHE SI SIA VERIFICATO, addebitando alla caccia legittima e corretta fatti (peraltro rari) di bracconaggio venatorio. Ma il bracconaggio non si elimina chiudendo la caccia, anzi, lo si alimenta! Come si alimenta il bracconaggio pastorale quando non si pagano sufficientemente i danni a pastori ed allevatori.
Si, se l’orso oggi potesse parlare si chiederebbe: perché? E protesterebbe per il danno che indirettamente sta subendo, perché vedrebbe l’uomo come corriere in aiuto di un suo nemico e competitore sul piano alimentare. Aiutare a sopravvivere una specie competitrice non è certo il modo migliore per salvare l’orso. Questo hanno fatto le autorità, gli ambientalisti anticaccia e la magistratura. Alcuni in buona fede, altri desiderosi solo di colpire il cacciatore con la scusa di salvare l’orso.
Ecco che ancora una volta a fronte dei tanti problemi che ruotano attorno alla protezione dell’Orso marsicano ed alla difesa del suo habitat si è ritenuto di trovare un solo capro espiatorio: il cacciatore! Per assurdo, il meno colpevole ma quello più facilmente abbattibile agli occhi dell’opinione pubblica continuamente disinformata su ciò che veramente andrebbe fatto per salvare l’orso, ma che risulta o troppo impopolari o lesivo di troppi interessi economici e politici.
Oggi difendere i diritti dei cacciatori, checché se ne dica e si pensi, non significa quindi solo difendere l’Orso marsicano, ma anche i diritti democratici sanciti dalla nostra Costituzione. Ci auguriamo che ci sia almeno un giudice a Berlino!
Murialdo, 13 Settembre 2012
IL SEGRETARIO GENERALE
F.to Franco Zunino
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcacciatore.com, non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Category: wilderness
Comments (13)
Nota Bene: E' nostra intenzione dare ampio spazio a un libero confronto purche' rispettoso della persona e delle altrui opinioni. La redazione si riserva pertanto il diritto di non pubblicare commenti volgari, offensivi o lesivi o che non siano in tema con l'argomento trattato. Inoltre i commenti inviati, con il solo scopo di provocare, offendere o anche semplicemente dileggiare la caccia e i cacciatori, verrano cancellati d'ufficio. E' fatto divieto inoltre divulgare (all'interno dei commenti) email, articoli, etc. senza disporre dell'esplicito consenso dell'autore.
Avviso: LEGGERE ATTENTAMENTE
Ciascun partecipante si assume la piena responsabilita' penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri commenti e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi. La redazione del sito www.ilcacciatore.com si riserva il diritto di rivelare l'IP dell'autore di un commento e tutte le altre informazioni possedute in caso di richiesta da parte delle autorita' competenti, nell'ambito di indagini od accertamenti di routine o straordinari. La redazione del sito www.ilcacciatore.com non puo' in alcun modo essere ritenuta responsabile per il contenuto dei messaggi inviati dagli utenti e si riserva il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi messaggio sia ritenuto inopportuno o non conforme allo spirito del sito senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo.
E’ la stessa cosa che capita al cacciatori per quanto riguarda i predatori di uccelli, volpi cornacchie ecc. Per cui se l’Orso Marsicano potrebbe parlare direbbe : datemi un fucile che me li aggiusto io sti rompipalle.
Salutiaaamo
?
DIRITTI SANCITI DALLA COSTITUZIONE!!???? quali sono rimasti per i cacciatori??? non passa giorno che il TAR ci sfili un pezzetto della 157….
forse sarebbe l’ora di cominciare a fare un pò di chiarezza oppure si aspetta dell’altro!!
DIRITTI SANCITI DALLA COSTITUZIONE!!???? quali sono rimasti per i cacciatori??? non passa giorno che il TAR ci sfili un pezzetto della 157….
forse sarebbe l’ora di cominciare a fare un pò di chiarezza oppure si aspetta dell’altro!!
a già ma forse ai più fa comodo così alla faccia della costituzione
Fiorello ce lo deve dire il giudice di Berlino quali diritti sono rimasti ai cacciatori. Salutiamo
non sò a chi ti riferisci , ma d’una cosa sono certo anche i diritti dei cacciatori devono essere simili a quelli dei pensionati e degl’operai. però strano perchè operai e pensionati sono la maggioranza silenziosa nel paese e quindi sono il serbatoio numero uno dove tuffare ( sono poveri ma sono tanti) mentre i cacciatori sono ben pochi forse si sarà diffusa l’opinione che siamo degl’appestati!!
Mi riferisco al giudice che ha citato Zunino sopra, all’ultima riga del suo post. Non siamo pochi Fiorello siamo oltre il numero per indire un referendum caccia si o caccia no. Se dobbiamo ancora soffrire meglio che se muore Sansone con tutti i filisdei, maremma beccacciara !!
Salutiamo
Giacomo, figurati che ho sperato fino all’ultimo che in Piemonte venisse fatto il referendum!
ora ripartiranno anche con l’aviaria… il primo raffreddore e si trova un’altra scusa per fermare la caccia… viene proprio voglia di smettere difronte a tanta imbecillità
Fiore …. ormai non siamo più cittadini ma SUDDITI . Un nuovo medioevo è alle porte. Stà già cominciando a farsi vedere all’orizzonte , viene da ovest… si chiama Sardegna !
E poi …….salvare i cinghiali ,pensando di proteggere l’orso ? L’esatto contrario naturale delle cose . La caccia non chiuderà mai, o meglio , chiuderà per i sudditi ma non per i signori . stai tranquillo …. Allora i bracconieri ritorneranno a fregare il cervo e il fagiano al Re … ma non avranno più paura della gogna o della corda al collo . Comunque sempre medioevo sarà .
Unica soluzione ? Che abbiano ragione i Maja
L’uomo sta implodendo, è normale si sta fagogitando senza nemmeno accorgersene… i Maya non sono coglioni … copiando una battuta.. ” non c’è più il futuro d’una volta”
Sto Franco Zunino lo vedrei bene al MATTM (Ministero Ambiente) al posto di Clini e di tutti i suoi predecessori, non sto scherzando, ecco come dovrebbe essere un ministro dell’Ambiente…superpartes oltre che competente in materia, ciò che egli dice sulla caccia, il bracconaggio e l’orso marsicano è semplicemente la verità.
Franco candidati!!!!! Ti votiamo!!!!!